Direzione regionale musei della Toscana

Firenze – Villa medicea della Petraia. “Sulle note” Musica e creatività. Presentazione degli esiti finali del progetto “Le Bussole”


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/670c5005ca8f63c60a1660c625199d2d.jpg
Sulle note Musica e creatività

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Lunedì 13 maggio 2019 dalle 10.00, la Villa medicea della Petraia si trasforma in palcoscenico naturale per l’esito finale della seconda edizione del progetto di inclusività  “Le Bussole” dedicato a persone con disabilità e disagio sociale del Laboratorio di Osservazione e Orientamento Lavorativo  del Comune di Firenze, realizzato dalla Cooperativa sociale Il Girasole e dal Consorzio Co&So in collaborazione con il Polo museale della Toscana.

Nel corso della giornata saranno presentate in maniera partecipata e creativa le attività svolte nell’ambito del progetto, attraverso il diretto coinvolgimento di tutti i protagonisti per invitare a guardare il mondo nella sua dimensione artistica e per unire le abilità di ciascuno attraverso un linguaggio conosciuto e riconosciuto da tutti attraverso visite guidate al magnifico giardino all’italiana curate dagli stessi partecipanti, uno spettacolo di danzaterapia del Centro Sociale Educativo il Totem, accompagnato dalle musiche degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Alberti-Dante, e la mostra “Animali Fantastici”  a cura del laboratorio di Falegnameria del Centro diurno Cse il Totem. In collaborazione con la Villa medicea della Petraia un gruppo di sei persone con differenti disabilità ha svolto in modo continuativo e regolare una importante esperienza lavorativa negli spazi museali; un’attività concreta con l’affiancamento dei partecipanti a docenti di eccezione, i giardinieri che curano il giardino storico della Petraia e il parco ottocentesco, in un contesto unico che conserva ancora intatta la spazialità dell’originario impianto cinquecentesco voluto da Ferdinando I de’ Medici. La Villa della Petraia si propone così come hub culturale, in cui creatività e conoscenza sono affiancate e dove è possibile co-creare, condividere e interagire, affrontare in modo innovativo le questioni sociali contemporanee rimanendo vicini alle comunità di riferimento. I partecipanti hanno potuto acquisire delle specifiche competenze professionali trasmesse attraverso l’attività pratica, il “saper fare” e gli operatori hanno potuto osservare come gli utenti recepiscono il compito assegnato, come si relazionano in un contesto lavorativo, la loro capacità di concentrazione, il rispetto delle regole e il riconoscimento degli strumenti di lavoro.

La partecipazione è su invito.

Villa medicea della Petraia  
Via della Petraia 40, Località Castello, 50141 Firenze
Tel. 055 452691
facebook_120x120px    app-icon2  @villamedicea.lapetraia