Direzione regionale musei della Toscana

Firenze – Villa Medicea di Cerreto Guidi. “L’arte fiorisce in giardino”. Incontri con i capolavori delle collezioni della Villa.


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/7d2be11302a6960e53185aab8bf385cb.jpg
L'arte fiorisce in Giardino 2021

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

ATTENZIONE: l’evento previsto per sabato 17 luglio I Medici. Ascesa e potere di una grande dinastia a cura di Claudia Tripodi è stato annullato.

Ci scusiamo per il disagio

Sabato 19 giugno alle 17. 30  si inaugura la rassegna “L’arte fiorisce in giardino” e per il primo appuntamento Francesca De Luca presenta un incontro dedicato a Camilla Martelli Medici: sposa di “privata fortuna”.

Giovanissima amante dal 1565 circa di Cosimo I de’ Medici, Camilla apparteneva a una delle famiglie più autorevoli del patriziato fiorentino, ma di un ramo oramai privo di prerogative economiche e prestigio sociale. Il suo rango inadeguato e l’illegittimità della relazione la resero invisa soprattutto al Principe Francesco e a sua moglie, Giovanna d’Austria, di stirpe imperiale. Dopo la nascita di una bambina, Virginia, e soprattutto a seguito delle nozze segrete fra i due amanti, all’indomani dell’incoronazione di Cosimo a Granduca di Toscana, il malcontento familiare si intensificò , nonostante le nozze erano state morganatiche, cioè escludevano Camilla e i suoi eredi da titoli e privilegi del casato. 

Affresco nella quadreria di Casa Martelli, Nozze di Camilla e Cosimo

La notte stessa della morte di Cosimo, avvenuta il 21 aprile 1574, Camilla, per volere di Francesco, fu obbligata a trasferirsi in convento. Ferdinando I meno intransigente del fratello, viste le continue crisi isteriche di cui la donna soffriva, la autorizzò a risiedere nella Villa di Lappeggi, dove rimase circa un anno. Ricondotta in convento, ne poté uscire solo in occasione dei festeggiamenti per le nozze della figlia Virginia con Cesare d’Este nel 1586 e per quelle di Ferdinando con Cristina di Lorena nel 1589.

Rarissime sono le testimonianze iconografiche di questa sfortunata giovane, “sposa di privata fortuna”. E’ invece particolarmente ricca la documentazione che ne descrive la straordinaria collezione di gioielli e il sontuoso guardaroba, segni di un lusso che caratterizzò fortemente lo stile di vita di Camilla negli anni del suo matrimonio principesco.


Ingresso libero, prenotazione obbligatoria: Tel. +39 0571 55671 info@prolococerretoguidi.it

Il calendario degli incontri

19 GIUGNO ore 17,30

Camilla Martelli Medici: sposa di “privata fortuna”

a cura di Francesca De Luca

26 GIUGNO ore 17,30

Un esotismo nostrano. Spunti e riflessioni su un bacino islamico

a cura di Giovanni Curatola

2 LUGLIO ore 17,30

Il bacino Bardini. Ceramiche e commerci mediterranei

a cura di Andrea Vanni Desideri

 

10 LUGLIO ore 17,30

I “cuoridoro”. I corami antichi e lo stile dell’arredamento Rinascimentale

a cura di Jasmine Sartor

 

17 LUGLIO ore 17,30  (ANNULLATO)

I Medici. Ascesa e potere di una grande dinastia

a cura di Claudia Tripodi


Villa Medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della caccia e del territorio
Via dei Ponti Medicei, 7 50050 Cerreto Guidi (FI)
drm-tos.villamediceacerretoguidi@cultura.gov.it
Tel. +39 0571 55707 

Facebook