Direzione regionale musei della Toscana

Firenze – Ville e giardini medicei di Petraia e Castello. “Questioni di prospettive. Storie di altri mondi nelle Ville e Giardini medicei di Petraia e Castello”


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/e2616bb36bdf9a7b70f1751f70236802.jpg
Villa medicea della Petraia Amir. Questione di prospettiva

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Le Ville medicee e i giardini di Petraia e di Castello partecipano quest’anno per la prima volta al progetto di AMIR accoglienza, musei, inclusione, relazione “Questioni di Prospettive” realizzato per la XVII Settimana di azione contro il razzismo, promossa dell’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali. Il 21 marzo si celebra  in tutto il mondo la Giornata per l’eliminazione delle discriminazioni razziali, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, a ricordo del massacro di 69 manifestanti che protestavano pacificamente nel 1960 a Sharpeville contro le leggi razziste emanate dal regime dell’apartheid.

“Storie di altri mondi nelle Ville e Giardini medicei di Petraia e Castello” è una mini serie realizzata per l’occasione, a cura di Direzione regionale musei della Toscana in collaborazione con Stazione Utopia nell’ambito del progetto  AMIR accoglienza, musei, inclusione, relazione,  che ricostruisce attraverso oggetti e piante conservate nelle Ville e Giardini di Petraia e Castello la storia talvolta pacifica e talvolta violenta dei rapporti fra Firenze e il mondo.

Tra il XVI e il XVIII secolo, le scoperte geografiche spalancarono per principi e signori un orizzonte sconosciuto di terre, persone, culture, oggetti d’arte, specie botaniche, provenienti da mondi lontani ed esotici. Dal ritratto di uno schiavo albino che dall’Angola attraverso il Portogallo è entrato a far parte della corte medicea, alle piante di agrumi, dal profumatissimo Gelsomino di Goa dono del re del Portogallo a Cosimo III de’ Medici, fino agli acquerelli cinesi realizzati appositamente per il mercato europeo e commissionati dai Lorena.

Ecco quindi “Il Moro Bianco alla corte di Cosimo III de’Medici, storia di un angolano a Firenze” e “La Cina nelle collezioni del Granduca: piante esotiche, rami fioriti e terribili punizioni”.

Buona visione, seguiteci …

Amir – Accoglienza, musei, inclusione e relazione è un progetto avviato nel settembre del 2018 (il nome in arabo significa ‘giovane principe’) e tuttora in corso, a cura di una rete di musei del territorio finalizzato a proporre attività di mediazione culturale condotte da cittadini stranieri.

Il programma delle iniziative di “Questioni di prospettive” coinvolge i mediatori museali in una serie di attività on-line e in presenza, rivolte ad alunni delle scuole e dei doposcuola, adulti comunità straniere residenti in Italia e professionisti museali, per promuovere una lettura del patrimonio storico-artistico in chiave interculturale offrendo ai visitatori punti di vista inediti, prospettive originali, nuove narrative, che diventano occasioni per avviare un dialogo sul valore delle culture come risultato della mescolanza e dell’incontro secolare fra i popoli, seguendo le tracce della presenza di persone, oggetti e testimonianze extraeuropee nelle collezioni.

Dalla Sala delle carte geografiche di Palazzo Vecchio alle opere di arte contemporanea del Museo Novecento, dalle terme romane di Fiesole, alla presenza di schiave nere e orientali documentate negli archivi dell’Istituto degli Innocenti, dalla passione per l’esotico dei Medici che collezionavano piante e oggetti d’arte orientale fino al ritratto di uno schiavo albino che dall’Angola attraverso il Portogallo è entrato a far parte della corte di Cosimo III dei Medici, una carrellata di iniziative  ricostruiscono attraverso la cultura materiale conservata nei nostri musei la storia talvolta pacifica e talvolta violenta dei rapporti fra Firenze e il mondo.

Tutto il programma, info e prenotazioni: www.amirproject.com,  tel. 328 7084059 amirmuseums@gmail.com | facebook @amiproject | instagram @amirmuseums

Villa medicea della Petraia
Via della Petraia, 40  50141 Firenze
 facebook_120x120px     app-icon2  

Giardino della Villa medicea di Castello
Via di Castello, 47  50141 Firenze
 facebook_120x120px     app-icon2