Direzione regionale musei della Toscana

Giornate Europee del Patrimonio 2017 %u201CCultura e natura%u201D #GEP2017 #culturaenatura #culturaèpartecipazione


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/0982f80bd4d86a77eee41fba3b0dc4db.jpg
GEP_2017

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

23 / 24 SETTEMBRE 2017 GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO: “CULTURA E NATURA”
Gli appuntamenti nei musei statali e luoghi della cultura del Polo museale della Toscana
#GEP2017 #culturaenatura #culturaèpartecipazione

Dopo il successo delle passate edizioni  le GEP tornano nei musei e luoghi della cultura di tutta Italia sabato 23 settembre con orari e costi ordinari nel corso della giornata e apertura straordinaria serale di tre ore, al prezzo simbolico  di 1 euro e domenica 24 settembre con orari e costi ordinari.

Il tema scelto dal Consiglio d’Europa per la nuova edizione è “Cultura e Natura”, un argomento di grande attualità che permette di approfondire in modo critico il rapporto tra l’uomo e la natura e l’interazione dell’uomo con l’ambiente che lo circonda, in un ampio arco cronologico che va dalla preistoria all’epoca contemporanea.

Il Polo museale della Toscana con i suoi 44 musei e luoghi della cultura presenti su tutto il territorio può essere considerato come il museo “diffuso” più grande della regione dove naturalmente il dialogo tra cultura e natura si realizza da sempre. Come di consueto per questa nuova edizione delle GEP, pinacoteche, musei archeologici, cenacoli, ville medicee, fortezze, edifici di destinazione religiosa, che testimoniano con il loro ricchissimo patrimonio la lunga storia della Toscana, propongono un articolato programma di incontri, presentazioni, spettacoli e concerti, confermando lo stretto legame con i rispettivi territori e con le loro identità culturali. Alla manifestazione aderiscono anche moltissimi luoghi della cultura non statali tra musei civici, comuni, gallerie, fondazioni e associazioni private, contribuendo a realizzare uno straordinario racconto corale che rende bene l’idea della ricchezza trasversale presente sia nei grandi musei sia nelle eccellenze meno conosciute distribuite in ogni provincia.

Tutti i dettagli dei singoli eventi, modalità di ingresso e costi, in continuo aggiornamento sono disponibili sui siti www.cultura.gov.it/GEP2017  e www.polomusealetoscana.cultura.gov.it  e


Il calendario degli appuntamenti del Polo museale della Toscana

ANGHIARI (AR)
Museo delle Arti e Tradizioni popolari dell’Alta Valtiberina – Palazzo Taglieschi           
Sabato 23 Settembre  Apertura straordinaria serale ore 19.00-22.00 con visite accompagnate  

AREZZO

Basilica di San Francesco
             
Sabato 23 settembre   Apertura straordinaria serale ore 19.30-22.30. Visita guidata agli affreschi di Piero della Francesca, al sottochiesa della Basilica  e alla mostra “Il Grand Tour e le origini del 3D” con degustazioni di assenzio in compagnia di una viaggiatrice d’eccezione in costume d’epoca. In collaborazione con MOSAICO – MUNUS Arts&Culture

Museo Archeologico Nazionale G. C. Mecenate      
Sabato 23 Settembre  Apertura straordinaria serale ore 19.30-22.30. Visita guidata e inaugurazione della mostra “Bronzi alla ribalta!” Bronzetti etruschi e romani, a cura degli allievi del Liceo Classico “F. Petrarca” a conclusione del progetto triennale di alternanza scuola-lavoro.

Domenica 24 settembre  Apertura straordinaria pomeridiana ore 15.00 -19.00. Alle 16.00 Inaugurazione del percorso di visita per bambini “Con Gaio alla scoperta del Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate”, in collaborazione con Munus – Mosaico.  Alle 17.00 “Le meraviglie del mondo di Gaio”  Attività per bambini fra i 7 e i 10 anni in collaborazione con l’associazione “Girotondo Intorno al Sogno” e la “Maga Merletta”.

Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna         
Sabato 23 Settembre  Apertura straordinaria serale  ore 20.00-23.00. Alle 21.00 Concerto della Filarmonica Guido Monaco della città di Arezzo, in collaborazione con la Fraternita dei Laici, l’Associazione Terre di Arezzo, l’Associazione La Fortezza.

Museo di Casa Vasari      
Domenica 24 settembre  Apertura straordinaria pomeridiana  ore 15.00-19.00 con visite guidate e lettura delle rappresentazioni simboliche e allegoriche presenti nelle sale affrescate e nella quadreria.

CALCI(PI)
Museo nazionale della Certosa monumentale          
Sabato 23 settembre nell’orario di apertura del museo 8.30-18.30 Visita straordinaria alle celle e ai loro giardini (cella del padre e cella del padre maestro) e “Le Certose d’Italia ieri e oggi” giornata di studi a cura dell’Associazione Universitaria UNISONO.  Apertura straordinaria serale 19.30-22.30 e concerto di chitarra classica del  Maestro Giordano Passini.

CASTELFRANCO PIANDISCÒ (AR)
Abbazia di S.Salvatore a Soffena 
Sabato 23 Settembre Apertura straordinaria pomeridiana  ore 16.00-20.00

CERRETO GUIDI (FI)
Villa Medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del territorio    
Sabato 23 settembre  Apertura straordinaria serale  ore 18.00-21.00 con due conferenze su arte e natura negli arazzi della villa medicea di Cerreto Guidi, ore 17.30 “Trame di un Granducato. Gli arazzi di Cosimo I de’ Medici. La lunga impresa del restauro” a cura di Clarice Innocenti. Ore 18.30 “Un arazzo dei Castelli Barberini e i suoi animali nella villa di Cerreto Guidi” con Francesco Solinas, Maitre de Conférence au Collège di France de Paris e Marco Masseti, archeozoologo.
Domenica 24 settembre, nell’orario di apertura dalle ore 16  “L’evocazione del Pomario” Il Giardino della Villa medicea: passato, presente, futuro. Visita itinerante tematica a cura di Paolo Tinghi e visite alla Villa.

CHIUSI (SI)
Museo Nazionale Etrusco di Chiusi. Necropoli di Poggio Renzo e Tomba del Colle.
Sabato 23 e domenica 24 settembre nell’orario di apertura del museo 9.00-20.00 “Armonie d’Autunno”. Banchetto & Simposio a passo di danza, nell’ambito della Festa dell’Uva e del Vino: visita guidata e percorso tattile-olfattivoIl banchetto degli Etruschi tra eccellenze enogastronomiche e tradizione”; “Kottabos Kataktos: la danzatrice della tomba delle Scimmia” percorso performativo a cura di Letizia Duchini e Tony Melchionna; visite guidate e percorso ludico-ricreativo a cura del personale del Museo; video “Experience Etruria”; mostre temporanee: “Il girone della sorte” di Bizhan Bassiri, “La tomba del Colle nella Passeggiata archeologica”, “Creature” mostra fotografica di Enzo Ragazzini, “Archeologia di carta”.

FIRENZE

Museo di San Marco        
Sabato 23 settembre Apertura straordinaria serale  ore 19.00-22.00. Concerto del Florence Cello Ensemble del Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze nella Biblioteca monumentale.

MAF – Museo Archeologico Nazionale        
Sabato 23 settembre ore 11.00 inaugurazione mostra “La fragilità del segno. Arte rupestre dell’Africa nell’archivio dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria” con un’azione coreografica a tema ideata e diretta da Virgilio Sieni.  Apertura straordinaria pomeridiana ore 16.00-20.00 e serale ore 20.00-23.00.

Cenacolo di Ognissanti   
Domenica 24 settembre nell’orario di apertura 9.00-13.00, visite guidate a tema “Natura simbolica del cenacolo del Ghirlandaio.

Chiostro dello Scalzo      
Sabato 23 settembre Apertura straordinaria  ore 8.30-12.30

Giardino della Villa di Castello      
Domenica 24 settembre Apertura straordinaria ore 13.00-17.00

Parco di Villa il Ventaglio
Sabato 23 e Domenica 24 settembre nell’orario di apertura ore 14.00-18.00 . Visita guidata “Cultura e natura” sulla storia del Parco all’inglese della Villa il Ventaglio, dalle sue origini nell’Ottocento  fino all’acquisizione da parte dello Stato.

Villa Corsini a Castello    
Sabato 23 settembre  Apertura straordinaria ore 9.00-13.00 

Villa medicea della Petraia             
Sabato 23 settembre  Apertura straordinaria  serale  ore 19.00-22.00.  Visite guidate e ore 19.30  spettacolo della Compagnia delle Seggiole “DiVento Vento”. Conversazione (in)credibile con il Ventaglio, di Marcello Lazzerini, con inserti teatrali da Carlo Goldoni e Oscar Wilde.

LUCCA

Museo nazionale di Villa Guinigi
   
Sabato 23 settembre Apertura serale straordinaria ore 19.30-22.30

Museo nazionale di Palazzo Mansi              
Sabato 23 settembre Apertura straordinaria serale ore 19.30-22.30. Mostra “Alla ricerca dei suoni perduti”:  per la prima volta a Lucca una selezione di strumenti musicali antichi della prestigiosa collezione di Villa Medici Giulini.

MONSUMMANO TERME (PT)
Museo di Casa Giusti
Sabato 23 settembre Apertura straordinaria serale ore 19.00-22.00 e ore 21.00 Presentazione del libro per ragazzi “Autobiografia” di Giuseppe Giusti, illustrazioni Tommaso Levente Tani, a cura di Stefano Veloci.

MONTERIGGIONI (SI)
Eremo di San Leonardo al Lago   
Domenica 24 settembre   apertura straordinaria  ore 15.30 – 19.30. Visita guidata e alle 18.30 spettacolo di danza  “TANGERE” ideato e interpretato dall’attore Andrea Carnevale e dalla danzatrice Irene Stracciati.

ORBETELLO- Loc. Ansedonia (GR)
Museo Archeologico nazionale e Antica Città di Cosa          
Sabato 23 settembre e domenica 24 settembre in orario di apertura visite guidate al Museo e all’Area archeologica. Presentazione degli scavi in corso e dei progetti di studio in collaborazione con Florida State University e Università degli Studi di Firenze.

PISA

Museo nazionale di San Matteo
    
Sabato 23 settembre Apertura straordinaria serale ore 19.30-22.30 e  “Mi darà voce il fato”, lettura collettiva di Ovidio per il bimillenario nel Chiostro del museo dalle Metamorfosi: “La collera tocca anche gli dei” in collaborazione con  la Scuola Normale  di Pisa.

Museo nazionale di Palazzo Reale
Sabato 23 settembre  Apertura straordinaria serale  ore 19.30-22.30.  Nella Sala degli Arazzi, Concerto dell’Orchestra Giovanile Pisana diretta dal maestro Diego Terreni, con la partecipazione del contralto Amanda Ferri, musiche di Vivaldi, Bach, Gluck e Mozart.

PISTOIA
ex Chiesa del Tau Apertura straordinaria serale  ore 19.30-22.30

POGGIO A CAIANO (PO)
Villa Medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura Morta            
Sabato 23 settembre Apertura straordinaria 16.00-21.30. Dalle 16 “Uve e vini: I mezzadri e il vino – Biodiversità in Toscana in età tardomedicea – Le uve di Bartolomeo Bimbi alla corte di Cosimo III”  giornata di studi, incontri e conferenze; alle 18,15 Paolo Panaro interpreta il “Il Bacco in Toscana” di Francesco Redi e dalle 19.00 alle 21.30 – Visite della Villa a cura degli allievi del Liceo Cicognini di Prato.

Domenica 24 settembre 14.30-18.30 Visite guidate degli appartamenti monumentali a cura del personale della Villa, con apertura straordinaria della camera di Bianca Cappello
Visite guidate del Museo della Natura Morta a cura degli allievi del Liceo Cicognini di Prato.

SIENA
Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla    
Sabato 23 settembre  Apertura straordinaria   ore 14.30-17.30

SIENA
Pinacoteca Nazionale      
Sabato 23 settembre  Apertura straordinaria serale  ore 19.15-22.15