Grosseto – Area archeologica di Roselle. “Protagonisti di una storia” Incontri, visite guidate e conferenze

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Si inaugura mercoledì 10 ottobre 2018 il primo ciclo di incontri, visite guidate e conferenze “Protagonisti di una storia. Uomini e cose tra passato, presente e futuro” a ingresso libero, a cura del Polo museale della Toscana-Area archeologica nazionale di Roselle, Pro Loco Roselle, Università di Siena, Federagit, Confguide.
Il primo appuntamento, in programma dalle 15.30 all’anfiteatro, con Luigi Donati e Maurizio Michelucci è dedicato a “L’edilizia privata etrusco-romana: la casa dell’Impluvium, la domus dei mosaici, la casa ellenistica”
La storia plurisecolare di Roselle è scandita da ritrovamenti di grande importanza ma anche dagli uomini e dai professionisti che li hanno resi possibili ricercando, studiando, conservando, valorizzando la Città Antica.
A questi protagonisti, uomini e cose, è dedicata la rassegna di incontri, conferenze e visite guidate al sito archeologico e alle Terme Leopoldine aperti ai visitatori, agli studenti, ai cittadini e alle guide turistiche che vogliano aggiornarsi e approfondire la conoscenza di Roselle dalle origini fino all’età contemporanea.Saranno gli stessi direttori di scavo e i ricercatori a raccontare il ruolo svolto da Roselle nelle varie epoche e a descrivere nel dettaglio le loro scoperte e indagini.
Le visite guidate si concluderanno alle Terme Leopoldine con un allestimento di immagini che approfondirà il tema dei singoli incontri
Al termine di ogni appuntamento la Pro Loco di Roselle offrirà un brindisi di saluto a tutto il pubblico
IL CALENDARIO
10 Ottobre dalle 15.30
L’edilizia privata etrusco-romana: la casa dell’Impluvium, la domus dei mosaici, la casa ellenistica presso l’anfiteatro, a cura di Luigi Donati e Maurizio Michelucci
17 Ottobre dalle 15.30
Le terme adrianee e la Roselle Medievale, a cura di Maria Grazia Celuzza e Carlo Citter
24 Ottobre dalle 15.30
La collina nord e la domus romana in corso di scavo, a cura di Stefano Camporeale e Luca Passalacqua (direzione scientifica dello scavo A. Zifferero)
.
Area Archeologica di Roselle
Via dei Ruderi, 46 – 58040 Grosseto
Tel. 0564 402403
pm-tos.arearoselle@cultura.gov.it