“Il Giro della Toscana in 49 musei”. 17 – Lucca. I Musei nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
La diciassetesima tappa del “Giro della Toscana in 49 musei” è dedicata ai musei nazionali di Villa Guinigi e di Palazzo Mansi di Lucca che rappresentano, ciascuno con le proprie caratteristiche, due aspetti diversi e complementari della storia artistica lucchese.
Il Museo nazionale di Villa Guinigi espone una delle più ricche ed interessanti raccolte di opere d’arte prodotte per Lucca da artisti lucchesi o stranieri operanti in città per la committenza ecclesiastica e laica. Il nucleo principale delle collezioni risale agli indemaniamenti dei beni ecclesiastici precedenti e successivi all’unità d’Italia, a cui poi si sono aggiunti reperti provenienti dagli scavi in città, nuove acquisizioni, doni e depositi di vari enti. Nelle sale della Villa, che fu dimora di Paolo Guinigi, signore di Lucca dal 1400 al 1430, in stile tardo gotico, si ripercorre la storia della città: il percorso inizia dall’VIII secolo a.C. con la collezione archeologica, per arrivare al Settecento con opere in prevalenza a soggetto sacro.
Il Museo nazionale di Palazzo Mansi, vero e proprio museo-residenza, costituisce un documento esemplare delle dimore dei mercanti lucchesi. Trasformato alla fine del XVII secolo dalla famiglia Mansi, che ne era proprietaria, in “palazzo di rappresentanza” e allestito secondo il gusto barocco imperante, si configura oggi come importante esempio di “museo nel museo”. Negli ambienti di questa tipica residenza lucchese, che conserva gran parte degli arredi originari e un prezioso ciclo di arazzi di manifattura di Bruxelles, è custodita la Pinacoteca con dipinti delle scuole italiane e non dal XVI al XVIII secolo. Al secondo piano sono allestite le sezioni dedicate all’Ottocento e al Novecento e negli ambienti che accoglievano le cucine del palazzo è collocato il Laboratorio di tessitura rustica Maria Niemack, che espone telai e strumenti otto-novecenteschi.
In attesa di tornare a visitarli di persona potrete attraversarli ed entrare nelle loro sale riprese in questi video realizzati nell’ambito del progetto di Alternanza Scuola/Lavoro “La scuola adotta un Museo” ideato dalla Promo PA (2016-2017) e passeggiare idealmente tra i capolavori e i monumenti di Lucca in quello realizzato dall’ufficio turistico. Dal minuto 0.51, tra gli altri, si possono ammirare l’esterno di Villa Guinigi, la sala con il dipinto di Fra Bartolomeo, i dettagli di alcuni reperti archeologici, la sala Vasari, e di Palazzo Mansi la scalinata interna, la sala Tofanelli, la Pinacoteca e l’Alcova.
Altri aggiornamenti e approfondimenti saranno sempre disponibili sulle pagine social @MuseiLucca
@MuseinazionaliLucca
Buona visione. Seguiteci …
Museo Nazionale di Villa Guinigi
Via della Quarquonia, 55100 Lucca
Museo nazionale di Palazzo Mansi
Via Galli Tassi 43 55100 Lucca