Direzione regionale musei della Toscana

#iorestoacasa e viaggio con “Il Giro della Toscana in 49 musei” 4-5-6-7- A volo d%u2019uccello. Le ville medicee viste dal drone e sempre aperte sui canali social #iostoinvilla


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/2023/10/Tosacana.jpg

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Il Giro della Toscana in 49 musei della direzione regionale musei della Toscana (già Polo museale della Toscana) aderisce alla campagna #iorestoacasa #litaliachiamo con una rassegna di video, contenuti digitali e iniziative del museo diffuso più grande della regione.

La quarta tappa è dedicata alle Ville medicee patrimonio Unesco e presenta le straordinarie riprese aeree realizzate con il drone, in ideale dialogo con la raffigurazione a volo d’uccello delle lunette di Giusto Utens, riunite e custodite nella villa della Petraia. In attesa di tornare a visitarle di persona potrete continuare ad attraversare sale e giardini e scoprire storie e dettagli dei capolavori seguendo l’hashtag #iostoinvilla e i 4 profili social di tutte le ville.

Giardino della Villa di Castello    facebook_120x120px@il.giardino.di.villadicastello app-icon2 
Villa medicea della Petraia     facebook_120x120px   @villamedicea.lapetraia  app-icon2 
Villa Medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della caccia e del territorio   facebook_120x120px
Villa Medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura Morta 
facebook_120x120px  @villamedicea.poggioacaiano   app-icon2

Il Giardino della Villa medicea di Castello, la Villa medicea La Petraia, la Villa medicea di Poggio a Caiano e la Villa medicea di Cerreto Guidi, rappresentano quattro luoghi emblematici dello straordinario scenario culturale e paesaggistico appartenente oggi al sito seriale Unesco “Ville e giardini medicei in Toscana”, dichiarato patrimonio dell’Umanita%u0300 nel 2013 che riunisce le 12 ville medicee e i 2 giardini monumentali della regione.
Luoghi deputati all’otium e al nutrimento dello spirito, dove l’architettura e le arti si ponevano in un rinnovato rapporto dialettico con gli elementi della natura e del paesaggio circostante, le Ville hanno rappresentato per secoli uno modello residenziale, inaugurato dai Medici nell’Italia rinascimentale per l’affermazione del proprio prestigio politico e culturale. Ancora oggi confermano quel ruolo, rinnovando spesso il dialogo con la musica, la letteratura e le arti nelle loro raffinate sale, tra i ricchissimi arredi, affreschi e decori mozzafiato e negli splendidi giardini.

L’intero sito villegiardinimedicei.it porta virtualmente alla scoperta di storia, arte, bellezza, cultura e a immergersi nella poesia delle ville e giardini medicei della Toscana. Inaspettati, nascosti e sorprendenti custodiscono l’essenza di un territorio e di una famiglia che ha fatto la storia, valorizzando ciò che la circondava con una nuova estetica e un nuovo e moderno stile di vita. 

Seguiteci …