La Direzione regionale musei della Toscana per le Giornate Europee del Patrimonio #GEP2020 #imparareperlavita #EuropeanHeritageDays

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Le Giornate Europee del Patrimonio “Imparare per la vita” promosse dal Ministero per i beni e le attività culturali, tornano nei musei e luoghi della cultura di tutta Italia il 26 e 27 settembre 2020 con iniziative speciali nei consueti orari e ai costi ordinari, e sabato 26 sera con aperture straordinarie di tre ore con biglietto simbolico di 1 euro (dove è previsto l’ingresso a pagamento).
Nuove occasioni per visite straordinarie alla scoperta del patrimonio nel rispetto delle misure di prevenzione dal rischio di infezione da Covid-19.
La Direzione regionale musei della Toscana e molti dei suoi musei e luoghi della cultura presenti su tutto il territorio, per questa nuova edizione delle GEP, propongono un articolato programma di incontri, presentazioni, spettacoli e concerti, confermando lo stretto legame con i rispettivi territori e con le loro identità culturali. Pinacoteche, musei archeologici, ville medicee, edifici di destinazione religiosa, saranno aperti al pubblico mattina e sera insieme a molti luoghi della cultura non statali tra musei civici, comuni, gallerie, fondazioni e associazioni private, contribuendo a realizzare uno straordinario racconto corale che promuove e valorizza la ricchezza trasversale presente sia nei grandi musei sia nelle eccellenze meno conosciute distribuite in ogni provincia.
Tutti i dettagli dei singoli eventi, modalità di ingresso e costi, in continuo aggiornamento sono disponibili anche su www.cultura.gov.it/gep2020
e nei link delle iniziative di ogni museo.
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO “Imparare per la vita”
26 / 27 SETTEMBRE, 2020
Il calendario delle aperture serali straordinarie di sabato sera e delle iniziative in programma durante il normale orario di apertura.
FIRENZE
Palazzo Mozzi Bardini
Domenica 27 settembre 2020, dalle ore 10. “Il giardino ritrovato. Nuovi scenari per Palazzo Mozzi Bardini”. Apertura straordinaria, presentazioni, tavola rotonda e visita. Ingresso libero fino a esaurimento posti (max 50 pax)
Museo di San Marco
Sabato 26 settembre, ore 20.30. Apertura straordinaria serale e concerto “Angeliche Armonie”. Prenotazione obbligatoria
Museo Archeologico Nazionale
Domenica 27 settembre 2020, ore 9-13.
Apertura straordinaria e visite gratuite comprese nel biglietto d’ingresso.
Villa medicea della Petraia
Domenica 27 settembre, apertura per CORRI LA VITA 2020. Nel segno dell’arte e dello sport. Prenotazioni disponibili fino al 23 settembre 2020.
Giardino della Villa medicea di Castello
Sabato 26 settembre, ore 10 e 12.“Alla scoperta del giardino degli agrumi” Visite guidate a cura del responsabile del giardino, per gruppi fino a un massimo di 20 persone.
Domenica 27 settembre, apertura per CORRI LA VITA 2020. Nel segno dell’arte e dello sport. Prenotazioni disponibili fino al 23 settembre 2020
Parco di Villa il Ventaglio
Sabato 26 settembre ore 10.00 / 11.00, domenica 27 settembre ore 9.00 / 10.00 / 11.00. Prenotazione obbligatoria Visite guidate gratuite alla scoperta della storia del Parco.
Cerreto Guidi (FI) Villa Medicea di Cerreto Guidi
Sabato 26 settembre 2020, ore 19-22. Apertura straordinaria serale. “Anacleto. Il folletto della Villa medicea e i suoi piccoli amici” Ingresso gratuito esclusivamente su prenotazione riservato a gruppi fino a 6 persone.
AREZZO
Basilica di San Francesco
Sabato 26 settembre ore 20-23. “Nella luce di Piero” Apertura serale straordinaria e visite guidate alla Cappella Bacci. Prenotazione obbligatoria da effettuare entro il giorno precedente; massimo 10 persone a visita.
Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna
Domenica 27 settembre 2020, ore 14.30 visita al museo. Ore 16.00, Sala delle Muse “Giorgio Vasari. La Sala del Trionfo della Virtù tra astrologia e neoplatonismo” una conferenza di Michele Loffredo. Ingresso gratuito
Museo Archeologico Nazionale G. C. Mecenate
Sabato 26 e domenica 27 settembre 2020. Prenotazione obbligatoria per tutte le iniziative.
Incontri, visite guidate tematiche e aperture straordinarie pomeridiane e serali.
Museo di Casa Vasari
Sabato 26 settembre, alle ore 14.00, 15.10 e 16.20. “Un pomeriggio a Casa Vasari” Apertura straordinaria e visite guidate. Prenotazione obbligatoria da effettuare entro il giorno precedente.
Anghiari (AR) Museo delle Arti e Tradizioni popolari dell’Alta Valtiberina (Palazzo Taglieschi)
Domenica 27 settembre, ore 15.00-18.00. “Un pomeriggio tra Jacopo della Quercia e la Battaglia di Anghiari” Visite accompagnate alla collezione permanente, in collaborazione con il Museo della Battaglia e di Anghiari
Cortona (AR) Area archeologica del Sodo e Tomba di Camucia
Domenica 27 settembre 2020, ore 10.30-19.30. “Etruschi e Romani per un giorno” Vivere la storia di Cortona da protagonisti. Visite teatralizzate, rievocazioni, laboratori didattici. Non è necessaria la prenotazione. In caso di maltempo l’evento sarà annullato.
GROSSETO
Area archeologica di Roselle
Sabato 26 settembre, Apertura straordinaria serale e visite accompagnate ore 15-19 e 19-22
Castiglione della Pescaia (GR) Area archeologica di Vetulonia
Sabato 26 e domenica 27 settembre, Iniziative ore 9-13
Orbetello, Loc. Ansedonia (GR) Museo Archeologico Nazionale e Antica Città di Cosa
Sabato 26 settembre, Apertura straordinaria ore 19.00 – 22.00
Domenica 27 settembre Iniziative ore 9-13
LUCCA
Museo nazionale di Villa Guinigi
Sabato 26 settembre ore 15.30, La Pittura che suona – dialoghi tra Musica e Arte e apertura straordinaria serale ore 19.30 – 22.30. Aperture straordinarie serali, concerti e visite tematiche
Museo nazionale di Palazzo Mansi
Sabato 26 settembre ore 19.30 – 22.30. Apertura straordinaria serale
PISA
Museo Nazionale di Palazzo Reale
Riapre al pubblico da sabato 26 settembre. Apertura straordinaria serale. Prenotazione obbligatoria
Museo Nazionale di San Matteo
Sabato 26 settembre, ore 20.00 e 21.30. “Reinterpretare il Passato” apertura straordinaria e visite guidate al nuovo allestimento del San Paolo di Masaccio. Prenotazione obbligatoria
Calci (PI)
Certosa Monumentale di Calci
Sabato 26 settembre, ore 19.30 e ore 21.00. Apertura straordinaria serale e visite guidate con approfondimento tematico “A lezione dai monaci certosini” Prenotazione obbligatoria
PISTOIA
Ex Chiesa del Tau
Sabato 26 settembre, ore 20 – 21 e 22. Apertura straordinaria serale e visite guidate.
Ingresso gratuito, prenotazione consigliata.
Monsummano Terme (PT) Museo nazionale di Casa Giusti
Sabato 26 settembre, ore 18.00 -21.00 Apertura straordinaria serale e presentazione delle nuove sale del museo digitale. Ingresso gratuito.
PRATO
Carmignano (PO) Area archeologica di Comeana. Tumulo di Montefortinii
Sabato 26 settembre 2020 ore 9.30 – 23. “Le giornate degli Etruschi” Visite guidate, laboratori per bambini e ragazzi e apertura straordinaria serale. Ingresso a numero limitato con prenotazione obbligatoria
Poggio a Caiano (PO) Villa Medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura Morta
Sabato 26 settembre ore 14.30 / 15.30 / 16.30 e 19.00 / 20.00. Apertura straordinaria serale e visite guidate gratuite. Domenica 27 settembre ore 15.00 / 16.00 / 17.00 per CORRI LA VITA 2020. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
SIENA
Pinacoteca Nazionale di Siena
Sabato 26 settembre ore 19.30-22.30. Apertura straordinaria serale, concerto e letture. “Eterno Presente” musica e arti visive fra Pinacoteca e Villa Brandi, in collaborazione con Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
Villa Brandi
Sabato 26 settembre ore 16.00 e ore 17.00. Villa Brandi riapre al pubblico con due visite guidate. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
Monteriggioni (SI) Eremo di San Leonardo al Lago
Domenica 27 settembre, ore 10.00. Concerto per violino, chitarra e voce di MM. Shahin Ingresso gratuito