Direzione regionale musei della Toscana

La Direzione regionale musei della Toscana riapre a Firenze il Parco di Villa il Ventaglio e il Cenacolo di Sant’Apollonia


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/2023/10/Tosacana.jpg

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Parte da questi due luoghi prestigiosi il piano di riapertura graduale dei 49 musei e luoghi della cultura di pertinenza della Direzione regionale che avverrà nel rispetto di tutte le norme di sicurezza previste per i visitatori, il personale, gli ambienti e le opere, in linea con le indicazioni del Comitato tecnico scientifico nazionale e con le indicazioni operative fornite dalla Direzione Generale Musei.

Entrambi i musei hanno un importante valore simbolico e affettivo per i fiorentini.

Il Parco di Villa il Ventaglio è particolarmente amato dai cittadini e residenti ed è stato riaperto interamente al pubblico il 31 maggio 2018 grazie all’impegnativo intervento di recupero finanziato dalla Fondazione CR Firenze tramite uno dei progetti Art Bonus della Direzione regionale Musei della Toscana. L’area del parco si estende su un fianco della Collina delle Forbici per circa cinque ettari e nacque verso la metà dell’Ottocento per ottenere un viale carrozzabile che consentisse una risalita dolce e panoramica del pendio, permettendo così un accesso alla Villa del Ventaglio più agevole ed esclusivo rispetto alla ripida via delle Forbici.
Come per la Villa, il progetto di questo incantevole parco romantico all’inglese si deve a Giuseppe Poggi (1811-1901), l’architetto che creò scorci e prospettive incantevoli tramite l’alternanza tra le grandi masse arboree e le ampie superfici a prato, sottolineando i valori paesaggistici del luogo e le spettacolari vedute sulla città e anticipando così il progetto del Viale dei Colli, da lui realizzato al tempo del trasferimento della capitale del Regno d’Italia a Firenze nel 1865.

 5 - Riapertura Parco il Ventaglio 20200527_094215

Il Cenacolo di Sant’Apollonia fa parte di quel patrimonio ingiustamente considerato ‘minore’ che contiene meraviglie tali da destare stupore nel visitatore che lo riscopre, un patrimonio spesso fuori dai grandi flussi turistici che oggi, più che mai, va rivalutato alla luce delle nuove modalità di fruizione del patrimonio artistico e culturale che la gestione della crisi epidemica impone. Il Cenacolo è rimasto ‘segreto’ fino all’Ottocento, custodito dalle monache di clausura del convento delle benedettine di Santa Apollonia, fondato nel 1339. Nel 1447 circa, Andrea del Castagno affrescò la parete di fondo del refettorio con l’Ultima Cena, un tesoro artistico per la ricchezza dei dettagli e la riuscita illusione prospettica, la Crocifissione, la Deposizione e la Resurrezione. Con la gestione della Direzione regionale musei della Toscana negli ultimi anni è stato al centro di importanti iniziative di carattere culturale tra le quali il progetto di Virgilio Sieni Cenacoli Fiorentini_Grande Adagio Popolare e Strings City, il festival diffuso, tra Firenze e i comuni della Città metropolitana, dedicato alla musica e agli strumenti a corda.

Cenacolo di Santa Apollonia - Il primo visitatore della riapertura

La Direzione regionale musei della Toscana proseguirà gradualmente il piano di riapertura al pubblico dei musei e luoghi della cultura di sua competenza, in linea con le indicazioni del Comitato tecnico scientifico nazionale e con le indicazioni operative fornite dalla Direzione Generale Musei.  nel rispetto di tutte le norme di sicurezza previste per  i visitatori, il personale, gli ambienti e le opere. 

Parco di Villa il Ventaglio
Firenze, Via Aldini 10/12
Tel. 055 580283
drm-tos.ventaglio@cultura.gov.it

Orari
Aperto gratuitamente dal martedì alla domenica:
dal 27 al 31 maggio ore 8.30-18.30
Giugno-Agosto: 8.30-19.30
Chiuso il lunedì.

Modalità di visita
– Accesso vietato in caso di febbre superiore a 37.5°
– Usare la mascherina
– Mantenere la distanza di sicurezza ALMENO 1,5 metri
– Evitare gli assembramenti
– Vietato l’utilizzo di fontanelli
– Non sostare negli spazi di passaggio
– Lavare/igienizzare spesso le mani

Nel caso in cui non sia possibile garantire il rispetto delle disposizioni di sicurezza sarà disposta la chiusura temporanea del parco. Rimane inoltre in vigore il regolamento esposto all’ingresso. Si ricorda in particolare che è vietato l’accesso ai cani e ad animali di qualsiasi genere, giocare con palla o qualsiasi altro oggetto, consumare pasti, entrare con biciclette, pattini o altri mezzi.

Cenacolo di Sant’Apollonia
Via XXVII Aprile 1, 50129 Firenze
Tel. 055 290656
drm-tos.cenacolosantapollonia@cultura.gov.it

Aperto gratuitamente dal lunedì alla domenica dalle 8.30 alle 13.30
Chiuso il 1°, 3°, e 5° sabato e domenica di ogni mese

Modalità di visita
– Ingresso vietato in caso di febbre superiore a 37.5°
– Ingresso consentito a non più di 10 visitatori alla volta
– Indossare la mascherina
– Mantenere la distanza di sicurezza di ALMENO 1,5 metri
– Rispettare la separazione dei flussi in entrata e in uscita
– Evitare gli assembramenti all’interno e all’esterno
– Non sostare negli spazi di passaggio
– Lavare/igienizzare le mani
– Non sono consentite visite guidate di gruppo