Direzione regionale musei della Toscana

Lucca Classica Music Festival ai Musei nazionali di Lucca


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/55a42d88f240494e9e1dbdde69b16688.jpg
Quartetto Noûs 2015 2

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

I Musei nazionali di Lucca saranno uno dei palcoscenici d’eccezione per la terza edizione di Lucca Classica Music Festival, promossa e organizzata da Associazione Musicale Lucchese, Teatro del Giglio e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca insieme a moltissime realtà e istituzioni del territorio. Un intenso fine settimana di eventi, musica e bellezza che concentra novanta appuntamenti in quattro giorni, con concerti ovunque nel centro storico,  musica (classica ma non solo) nelle piazze, nei palazzi storici, nei musei, sulle Mura e trasforma la città  in un grande e sorprendente palcoscenico all’aperto. Sabato 6 e domenica 7 maggio alle 14.30 il Quartetto Noûs, premio Abbiati- Farulli 2015,  sarà a Palazzo Mansi e a Villa Guinigi con due concerti gratuiti su musiche di Giacomo Puccini, Luigi Boccherini e F.J.Haydn, preceduti da un’introduzione all’ascolto e da una conversazione con gli interpreti a cura di Angelo Foletto.
Il quartetto formato da Tiziano Baviera violino, Alberto Franchin violino, Sara Dambruoso viola e Tommaso Tesini violoncello, nel 2015 ha ricevuto il Premio “Piero Farulli”, come migliore formazione cameristica emergente, nell’ambito del XXXIV Premio “Franco Abbiati”, il più prestigioso riconoscimento della critica musicale italiana. Nello stesso anno il Teatro La Fenice di Venezia gli assegna il Premio “Arthur Rubinstein – Una Vita nella Musica” 2015 per essersi rivelato una delle formazioni più promettenti della musica da camera italiana ed aver dimostrato nella sua ancor breve carriera di saper affrontare la grande letteratura per quartetto in maniera matura, cercando un’interpretazione ragionata e non effimera del repertorio classico-romantico e del Novecento, proseguendo allo stesso tempo una ricerca seria e non episodica anche all’interno dei linguaggi della musica d’oggi.

Sabato 6 maggio, ore 14.30
Museo nazionale di Palazzo Mansi, Musica con

Quartetto Noûs (premio Abbiati- Farulli 2015) 
Tiziano Baviera violino
Albarto Franchin violino
Sara Dambruoso viola
Tommaso Tesini violoncello

G. Puccini – Crisantemi, elegia per quartetto d’archi SC 65
L. Boccherini Quartetto in re maggiore op8 n 1 G165.

Angelo Foletto conversa con gli interpreti e introduce all’ascolto.
Durata 25′, ingresso consentito fino al raggiungimento dei posti disponibili.

Domenica 7 maggio, ore 14.30
Museo Nazionale di Villa Guinigi, Musica con…  

Quartetto Noûs
Tiziano Baviera violino
Alberto Franchin violino
Sara Dambruoso viola
Tommaso Tesini violoncello

F.J.Haydn, Quartetto in sol maggiore op. 77 n. 1.

Angelo Foletto conversa con gli interpreti e introduce all’ascolto.
Durata 30′, ingresso consentito fino al raggiungimento dei posti disponibili.

In occasione di Lucca Classica il Museo di Villa Guinigi il 7 maggio, prima domenica del mese #domenicalmuseo  sarà aperto gratuitamente dalle 8.30 alle 13.30 e dalle  14 alle 17 (ultimo ingresso ore 16.30).

Museo nazionale di Palazzo Mansi
Via Galli Tassi 43 55100 Lucca
Tel. 0583.55570 

Museo Nazionale di Villa Guinigi
Via della Quarquonia, 55100 Lucca
Tel. 0583 496033
www.luccamuseinazionali.it   facebook_120x120px   Twitter_logo_blue

Lucca Classica Music Festival