Direzione regionale musei della Toscana

Lucca – Musei nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi. I concerti di Lucca Classica music festival


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/be087919ad97a4969f5f006cc824bcd9.jpg
Lucca classica music festival

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Sabato 5 e domenica 6 maggio i Musei nazionali Palazzo Mansi e di Villa Guinigi sono anche quest’anno, insieme a prestigiosi artisti e musicisti, tra i protagonisti della nuova edizione del festival “Lucca Classica”, organizzato dall’Associazione Musicale Lucchese, dal Teatro del Giglio e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con alcuni dei concerti in programma nel ricco cartellone. Nello straordinario patrimonio storico artistico che la città offre, Lucca Classica trova i suoi elementi caratterizzanti nel luogo, nelle persone, nella musica che si fa strumento per far incontrare, emozionare e scoprire. “La musica è testimone dell’avventura umana – sottolinea il direttore artistico Simone Soldati e porta in sé il potere di generare una sintesi, un oltre, una nuova prospettiva, una tensione ideale. La musica quindi come grande occasione d’incontro; con se stessi, con l’altro, con lo spazio ed il tempo in un’esperienza all’insegna della condivisione e dell’interazione guardando al concetto di ‘musica classica’ in modo dinamico ed in sintonia con i nostri tempi anche per rendere sensibile e bene comune la ricchezza di opere sempre contemporanee.”  Proseguendo la vocazione a sostenere giovani e giovanissimi musicisti che si impegnano per diventare i grandi interpreti del futuro,  per l’edizione 2018 arrivano anche a Palazzo Mansi gli allievi della classe di violoncello di Enrico Bronzi al Mozarteum di Salisburgo, una fra le maggiori istituzioni musicali del mondo. Nel solco dell’omaggio a Boccherini e al “suo” violoncello, reso nelle precedenti edizioni del Festival da musicisti come Mario Brunello e Giovanni Sollima, gli allievi di Bronzi eseguiranno in vari appuntamenti l’integrale delle Sonate di Bach per violoncello. A Villa Guinigi in scena domenica pomeriggio Il “Quartetto di Fiesole” nato nel 1988 e cresciuto sotto la guida dell’indimenticabile Piero Farulli, trasmette il messaggio della più luminosa tradizione cameristica italiana nelle maggiori sale da concerto e festivals di tutto il mondo.

Il calendario:
Sabato 5 maggio
Museo nazionale di Palazzo Mansi

ore 15

I violoncellisti della classe di Enrico Bronzi al Mozarteum di Salisburgo
Mathis Merkle, violoncello
J. S. Bach, Suite 3 in do maggiore per violoncello BWV 1009
Durata 25′. Ingresso libero

ore 16.30

I violoncellisti della classe di Enrico Bronzi al Mozarteum di Salisburgo.
Yu Ito, violoncello
J. S. Bach, Suite n. 4 in mi bemolle maggiore BWV 1010
Durata 30′.  Ingresso libero

Domenica 6 maggio 2018
Museo nazionale di Villa Guinigi

ore 14.30

Quartetto Fiesole
Alina Company, violino, Simone Ferrari, violino, Flaminia Zanelli, viola, Sandra Bacci, violoncello
D. Šostakovi%u010D, Quartetto in do minore n. 8 op. 110
Durata 30′ . Ingresso libero

Info: www.luccaclassica.it

Museo nazionale di Villa Guinigi
Via della Quarquonia, 55100 Lucca
Tel. 0583 496033

Museo nazionale di Palazzo Mansi
Via Galli Tassi 43 55100 Lucca
Tel. 0583.55570 
www.luccamuseinazionali.it   facebook_120x120px   Twitter_logo_blue