Direzione regionale musei della Toscana

Lucca – Museo nazionale di Palazzo Mansi. Presentazione del sito web del Repertorio delle opere di Galileo Chini


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/08c30f1a8d73a7c330230937e72bd797.jpg
Repertorio delle opere di Galileo Chini

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Martedì 10 Aprile alle 16, al Museo Nazionale di Palazzo Mansi, la direttrice Rosanna Morozzi e Maria Cristina Masdea, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, presentano il Repertorio delle opere di Galileo Chini”, un sito web dedicato a raccogliere e pubblicare sistematicamente tutti i lavori del poliedrico artista, con gli interventi di approfondimento di Paola Polidori Chini, nipote dell’artista, Paolo Bellucci e Paolo Pasquini. Ingresso libero. 

Galileo Chini (Firenze, 1873-1956) indiscusso protagonista dell’arte italiana della prima metà del Novecento si distinse per la sua personalità che lo portò a cimentarsi in ogni aspetto della produzione artistica. Grandissimo decoratore, ceramista sublime, fondatore della manifattura “L’Arte della Ceramica” e successivamente de “Le Fornaci San Lorenzo”,  introdusse l’Art Nouveau nella tradizione italiana e fu convinto assertore dell’unione tra arte e artigianato. Ma è stato anche illustratore, scenografo (sue le scene della prima Turandot di Puccini), urbanista e pittore dalla forte personalità che spazia dal Simbolismo al Divisionismo, fino a una fase finale più cupa ed espressionista.

Scopo del Repertorio è quello di rendere fruibile, ad un pubblico sempre più vasto, la variegata e ricca produzione  dell’artista, fornendo una preziosa opportunità per una visione unitaria del suo lavoro e del ruolo fondamentale che ha avuto nel panorama artistico nazionale e internazionale. Al tempo stesso il Repertorio, per la sua ampiezza e per la facilità di consultazione, è destinato ad essere un punto fermo e una fonte inesauribile di immagini, liberamente messa a disposizione di quanti vorranno avvicinarsi e approfondire la conoscenza del grande toscano.

Con la prestigiosa partecipazione attiva di numerosi studiosi ed esperti italiani e stranieri, ma soprattutto grazie all’insostituibile presenza e direzione di Paola Polidori Chini, nipote dell’artista e quindi memoria storica e grande conoscitrice di tutta la sua attività, il progetto si propone di catalogare e aggiornare continuamente il sito web www.repertoriogalileochini.it. Un percorso attraverso migliaia di opere di ceramica, pittura, decorazione, ma anche scenografie teatrali e illustrazioni, in cui si è cimentato Galileo Chini che, iniziando da una rigorosa formazione di tradizione toscana, interpreta in modo personale i movimenti artistici del suo tempo, andando a collocarsi tra i maggiori e più rappresentativi artisti europei del secolo scorso.

Museo nazionale di Palazzo Mansi
Via Galli Tassi 43 55100 Lucca
Tel. 0583.55570 
www.luccamuseinazionali.it   facebook_120x120px   Twitter_logo_blue