Direzione regionale musei della Toscana

Lucca – Museo nazionale di Palazzo Mansi. Un antico presepe in mostra a Palazzo Mansi


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/55f7296d00c9ab947b5601f9ca02c7a1.jpg
Natale 2018 un antico presepe nella Cappella di Palazzo Mansi

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

In occasione delle festività natalizie il Museo nazionale di Palazzo Mansi è tra i protagonisti della mostra diffusa Presepi nelle Cappelle dei Palazzi di città e campagna organizzata dall’Associazione delle Ville e Palazzi Lucchesi. Dal 7 dicembre 2019 al 12 gennaio 2020 nella Cappellina del Palazzo sarà esposto un antico presepe con statue, databili tra il XVII e il XIX secolo, realizzate in legno, cartapesta e abiti in seta. Gli undici pezzi che lo compongono provengono dalla collezione di Renata Frediani e i magi, in legno e ceramica, sono della scuola napoletana.

I diversi allestimenti della mostra diffusa interpretano il significativo evento della Natività in Palazzi e Cappelle di Palazzi dal centro storico di Lucca alle colline di Montecarlo e Capannori. Il percorso espositivo tra presepi diversi, ideati e creati per l’occasione, invita il pubblico a riscoprire una delle piu%u0300 forti e antiche tradizioni dell’artigianato locale dei figurinai. Inizialmente in Lucchesia era esposta solo la Natività, con il passare del tempo altre figure sono state inserite a contorno ed i presepi si sono arricchiti di personaggi ed animali legati alla rappresentazione reale della vita quotidiana e rurale contribuendo a esportare e a fare apprezzare nel mondo la maestria dei figurinai oggi ancora mirabilmente attiva.
Nelle Cappelle di Ville e nei Palazzi di città l’itinerario si snoda tra il centro storico e le verdi colline della Lucchesia, disseminate di fascinose Pievi romaniche e Ville, a una distanza massima di circa 30’ dalle mura di Lucca, insieme ai Comuni di Capannori e Montecarlo con la Cappella della Fortezza del Cerruglio. 

Questa edizione è realizzata grazie all’impegno di Soci AVPL, la fondamentale collaborazione di Arte Barsanti per le figure storiche, degli alunni della scuola Media di Camigliano, del Direttore dei Musei Nazionali di Lucca,  ell’antiquaria Renata Frediani ed il supporto dell’accoglienza degli studenti della classe V dell’Istituto
Pertini, con il contributo fondamentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Tutto il programma e il calendario  delle iniziative su www.villeepalazzilucchesi.it

Orari dal martedì al sabato:
Unico ingresso esclusivamente alle ore 9.30
orario continuato dalle 12 alle 19.30  (ultimo ingresso ore 19).
Chiuso il lunedì, domenica e festivi.

Biglietti: intero € 4.00 – ridotto € 2.00;
Cumulativo per i Musei nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi: intero € 6.50 – ridotto € 3.25 (valido tre giorni). Ingresso gratuito per i visitatori di età inferiore ai 18 anni.

Sabato 7 dicembre ingresso gratuito per tutti per l’iniziativa del Mibact #IovadoalMuseo.  

Museo nazionale di Palazzo Mansi
Via Galli Tassi 43 55100 Lucca
Tel. 0583.55570 
www.luccamuseinazionali.it   facebook_120x120px   Twitter_logo_blue