Direzione regionale musei della Toscana

Maggio 2019 #iovadolamuseo


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/2023/10/Tosacana.jpg

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

#iovadolamuseo
#IoVadoAlMuseo è un’iniziativa del Ministero per i beni e le attività culturali che prevede 20 giorni di ingressi gratuiti nell’anno solare in tutti i monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali. I ragazzi fino a 18 anni entrano gratis sempre, e dai 18 ai 25 anni, nei giorni di ingresso a pagamento, il biglietto costa solo 2 euro.

Ai musei sempre aperti gratuitamente, in alcune date del mese di maggio si aggiungono anche altri luoghi della cultura del Polo museale della Toscana normalmente a pagamento.

In occasione di questa iniziativa il visitatore potrà immergersi tra capolavori di ogni epoca e civiltà che testimoniano con il loro ricchissimo patrimonio la lunga storia della regione, in un itinerario che va dalle più celebri città d’arte fino ai piccoli e preziosi borghi della provincia. Un’offerta culturale ricchissima che spazia dagli antichi insediamenti etruschi e romani fino al vasto patrimonio di arti visive che dal Medioevo all’Ottocento ha caratterizzato le produzioni artistiche toscane e italiane.

Ingresso gratuito anche per le mostre temporanee ancora in corso e una straordinaria occasione per scoprire e visitare le nuove sezioni museali inaugurate di recente.

Maggio 2019 / le aperture gratuite nei musei normalmente a pagamento 

Mercoledì 1 maggio

FIRENZE
Museo Archeologico Nazionale di Firenze

PISA
Certosa Monumentale di Calci (PI)

Giovedì 2 maggio

AREZZO
Museo di Casa Vasari
Basilica di San Francesco

Domenica 5 maggio 2019

AREZZO
Museo di Casa Vasari
Basilica di San Francesco
Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” e Anfiteatro romano

LIVORNO
Museo nazionale delle residenze Napoleoniche Palazzina dei Mulini e
Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche Villa di San Martino / Portoferraio (LI)

Lunedì 13 maggio

GROSSETO
Museo archeologico nazionale di Cosa – Ansedonia (Orbetello – GR) 

Giovedì 30 maggio

PISA
Certosa Monumentale di Calci (PI)           


I  MUSEI SEMPRE GRATUITI nei giorni e nei consueti orari di apertura.

AREZZO
Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna   
Abbazia di Soffena – Castelfranco di Sopra (AR)
Area archeologica del Sodo e Tomba di Camucia – Cortona (AR)

FIRENZE
Cenacolo del Fuligno   
Cenacolo di Andrea del Sarto     
Cenacolo di Ognissanti  
Cenacolo di Sant’Apollonia       
Chiostro dello Scalzo     
Sala del Perugino 
Parco di Villa Il Ventaglio 
Giardino della Villa medicea di Castello  
Villa medicea della Petraia   
Villa Corsini a Castello   
Villa Medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del territorio  – Cerreto Guidi (FI)           

GROSSETO
Area Archeologica di Vetulonia – Castiglione della Pescaia (GR)

LIVORNO
Museo Archeologico statale di Castiglioncello –  Rosignano Marittimo (LI)
(Museo gestito dal Comune di Rosignano Marittimo)

PISTOIA
Fortezza di Santa Barbara            
Oratorio di San Desiderio   
Ex Chiesa del Tau
Museo di Casa Giusti  – Monsummano Terme (PT)

PRATO              
Villa Medicea di Poggio a Caiano      
Tomba di Montefortini – Carmignano (PO)

SIENA
Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla 
Cappella del Taja nel Palazzo ex Barabesi             
Chiesa di Santa Maria degli Angeli “Il Santuccio” 
Chiesa di Santa Maria delle Nevi
Villa Brandi        
Museo Archeologico di Siena (Museo gestito dal Comune di Siena – complesso museale S.Maria della Scala”)           
Eremo di San Leonardo al Lago – Monteriggioni (SI)