Orbetello (GR) – Museo archeologico nazionale e Antica Città di Cosa. F@mu 2019 “C’era una volta a Cosa” con Cornelia e il suo gatto Apicio

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
In occasione della Giornata nazionale delle famiglie al museo domenica 13 ottobre 2019, alle 11, il Museo Archeologico Nazionale di Cosa presenta una visita alla antica città con una guida d’eccezione: Cornelia, una bambina vissuta a Cosa 2000 anni fa e il suo gatto Apicio. Cornelia e Apicio sono i protagonisti della guida per i bambini Cosa Guida kids curata da Mariangela Turchetti per le edizioni Pegaso – Firenze. Chi meglio di loro potrà accompagnare grandi e piccini alla scoperta della città che sorge su un promontorio roccioso che domina la costa tirrenica tra Talamone e Capalbio, con uno straoirdinario panorama sul mare e sul territorio circostante.
La Città di Cosa fu fondata dai Romani nel 273 a.C. dopo aver sconfitto gli Etruschi che abitavano questi territori fin dal X secolo a.C. Popolata da genti provenienti dal Lazio, fu circondata da possenti mura e dotata di ampi spazi pubblici e privati, destinati a civili abitazioni. Si eleva sul mare, visibile da lontano, l’arx (l’acropoli) l’area sacra presso cui sorgeva il tempio principale della città, il Capitolium, collegata al foro attraverso una strada basolata ampia e diritta. Ai piedi della collina, sul mare, fu costruito l’approdo per le imbarcazioni, il Portus Cosanus.
L’ingresso è gratuito fino a 18 anni, 2 euro fino a 25 anni, biglietto intero dai 26 anni.
Museo Archeologico Nazionale e Antica Città di Cosa
Via delle Ginestre snc Orbetello – Fraz. Ansedonia – GR
Tel: 0564 – 881421
pm-tos.museocosa@cultura.gov.it