Orbetello (GR) – Museo Archeologico Nazionale e Antica Città di Cosa. Pasqua e Pasquetta con visite guidate e concerto di The Nymph Orchestra

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
In occasione di Pasqua e Pasquetta il museo ,aperto con orario continuato dalle 10 alle 19, offre al pubblico domenica 21 Aprile, alle 17, visite guidate su richiesta a cura del Personale de Museo comprese nel biglietto d’ingresso.
Lunedì 22 Aprile, alle 17.00, sull’Acropoli dell’Antica Città di Cosa, performance sonora di The Nymph Orchestra dell’artista Emiliano Maggi. Ingresso al concerto, al museo e all’area archeologica gratuiti tutto il giorno.
The Nymphs Orchestra, è il nuovo progetto musicale e performativo di Emiliano Maggi ideato e sviluppato appositamente per l’incredibile scenario dell’Antica Città di Cosa nei pressi di Ansedonia. Partendo dal mito delle Ninfee, divinità femminili minori in fuga dalla voracità degli dei, e per questo trasformatesi in tronchi, Emiliano Maggi prende spunto per il suo ultimo ciclo di sculture/strumenti musicali: Alberi trasmutati in strumenti musicali, in grado di liberare la voce delle ninfee in essi imprigionate.
Con l’intervento dell’artista i corpi lignei assumono infatti nuova vita strasformandosi in figure ibride tra tronchi e componenti elettronici di chitarre elettriche, che vengono suonati dal vivo in una vera e propria esecuzione musicale polifonica superando cosí la loro valenza puramente scultorea.
In un corto circuito tra atmosfere arboree e visioni heavy metal The Nymphs Orchestra rievoca un mondo di natura ancestrale con innestati elementi del presente, raccontando cosí il mito delle ninfe attraverso una profonda e ipnotica esperienza sonora.
Emiliano Maggi (Roma 1977) vive e lavora a Roma. La sua sfaccettata ricerca ha sempre saputo coniugare scenari psichedelici a simbolismo mitologico, ritualità e iconografia rurale fatta di fiaba e sogno a ipnotiche ambientazioni da horror nostrano anni ‘70. Il tutto raccontato con una poliedrica produzione che spazia dalla performance alla produzione di gioielli, dall’acclamatissimo progetto musicale Estasy a lavori fotografici e pittorici. Tra le sue mostre principali ricordiamo: The Club, Nomas Foundation, Roma (2019), Fools Fantasee, Operativa Arte Roma (2018), Life Drawing Class, Mimosa House, London (2018); Spettro Sound System, Kuboraum Studio, Berlino (2018); Cinque Mostre – Vision, American Academy in Rome, Roma (2017); Body Realms, Par Tibi Roma Nihil, Foro Palatino, Roma (2016); Three Romans, Lorcan O’Neill Gallery, Roma (2015); Palmithi, Il Museo delle Palme, Palermo (2015); “Danse Royale” Operativa Arte, Roma (2015); “Diversi Muri” Istituto Svizzero, Roma (2014); There is no place like home, Roma (2014); The Nymph song, Mona Museum, Tasmania (2014); Il congresso dei disegnatori, Istituto Svizzero, Roma (2013); Subway Dreams, the Newsstand & Nero magazine for the Art Book Fair, NY; Vision & Prayer Lorcan O’Neill Gallery, Roma (2013);”Regeneration” Macro, Roma (2012); Patria Interiore, Goldent Threat Gallery, Belfast (2012); When in Rome, Italian Culture Institute, L.A. (2011); “Life is Art” Santa Rosa, California (2010); Danse Macabre, Nomas Foundation, Roma (2010); New Orleans Art Biennial, KKK projects gallery, New Orleans (2008).
I prossimi appuntamenti:
28 Aprile, ore 17
“Dopo i Natali di Roma”
Lettura Scenica di “Il Ritorno” di Rutilio Namaziano, nella traduzione di Alessandro Fo.
5 Maggio, ore 16.30
Il gioco dei perché? Visita guidata ludica a cura del Personale del Museo
12-13 Maggio
Festa di Maggio/Giro d’Italia/Processione di San Biagio
12 Maggio
Festa della Mamma: visita guidata al tempio di Mater matuta a cura del Direttore del Museo, ore 16,00
13 Maggio, ore 16. Ingresso gratuito tutto il giorno per l’iniziativa #iovadolamuseo
“Passeggiando con l’archeologo” alla ricerca delle tracce del passato, a cura del Direttore del Museo
Museo Archeologico Nazionale e Antica Città di Cosa
Via delle Ginestre snc Orbetello – Fraz. Ansedonia – GR
Tel: 0564 – 881421
pm-tos.museocosa@cultura.gov.it