Orbetello (GR) – Museo Archeologico Nazionale e Antica Città di Cosa. Passeggiata archeologica %u201CDalla Città al Mare all%u2019Antico Oratorio di San Biagio%u201D

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Domenica 3 febbraio 2019 dalle ore 11.00 alle 16.00, in occasione della Festa di San Biagio, patrono di Orbetello, il Museo Archeologico Nazionale propone una percorso di approfondimento “Dalla Città al Mare all’oratorio di San Biagio”. Il percorso, totalmente gratuito per i partecipanti, prevede una passeggiata archeologica partendo dal Museo di Cosa alla Tagliata con sosta presso l’antico oratorio di San Biagio e visita guidata a tema, legata alle testimonianze archeologiche rinvenute nella necropoli intorno all’Antico Oratorio di San Biagio.
La necropoli, databile tra II e IV sec. d.C., con tombe alla cappuccina, ad incinerazione entro cavità naturali e in muratura, si estendeva alle spalle del Portus Cosanus e della cd. Tagliata Etrusca, nell’area gravitante intorno a quella che sarà la prima chiesa di San Biagio. La chiesa, dedicata al santo patrono di Orbetello, ormai inghiottita completamente dalla vegetazione, sorge sul luogo di un precedente mausoleo romano che è suggestivo ricollegare ai proprietari della villa costruita lungo la costa, presso la cd. Torre Puccini. L’antico Oratorio di San Biagio invece, secondo la tradizione, sarebbe stato fondato da monaci armeni, fuggiti da Bisanzio con varie reliquie, fra cui la venerata testa di San Biagio, poi trasportata a Siena e quindi a Orbetello.
In caso di maltempo il personale accompagnerà comunque in visita all’interno del Museo Archeologico Nazionale.
In occasione della prima domenica del mese #domenicalmuseo l’ingresso a Museo e Area archeologica è gratuito
Museo Archeologico Nazionale e Antica Città di Cosa
Via delle Ginestre snc Orbetello – Fraz. Ansedonia – GR
Tel: 0564 – 881421
pm-tos.museocosa@cultura.gov.it