Direzione regionale musei della Toscana

Pisa – Museo Nazionale di Palazzo Reale. Giugno a Palazzo Reale


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/0cc99c9d78f77f129ae32b666950f277.JPG
Pisa Palazzo Reale - facciata

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

GIUGNO A PALAZZO REALE

Nel mese di giugno, il Museo Nazionale di Palazzo Reale offre ai visitatori la possibilità di visite guidate, incontri e percorsi dedicati anche ai bambini

Sabato 3 giugno 2017, ore 11.00
Visita guidata alla scoperta delle collezioni d’arte.

L’allestimento del Museo mira a ricreare lo scenario della quotidianità e della rappresentatività sovrana, anche attraverso gli arredi d’epoca che fanno da cornice alle opere d’arte provenienti dalle collezioni Medici, Lorena e Savoia e da varie donazioni private. Il patrimonio culturale permette di cogliere le caratteristiche della produzione artistica laica, dalla fine del Cinquecento al Novecento, realizzata o collezionata per Pisa dalle famiglie regnanti e dai suoi cittadini.

Giovedì 8 giugno 2016, ore 17,00
Il destino del Principe: dalla galleria di Fontainebleau per Francesco I agli arazzi con la Vita dell’uomo per Cosimo I. L’arazzo con la Puerizia di Palazzo Reale. Ingresso gratuito
Nel corso della conversazione tenuta da Matilde Stefanini, studiosa di arazzi, verranno presi in esame, numerosi arazzi, dipinti e sculture quali quelli creati da Rosso Fiorentino in Francia e la serie di arazzi realizzati per volere di Cosimo I con il soggetto delle fasi della Vita dell’Uomo con particolare riferimento alle concezioni filosofico-politiche che le opere sottintendono. L’arazzo di Palazzo Reale è l’unico rimasto in Italia dei superstiti tre panni dell’imponente paramento originariamente in quattordici pezzi terminato nel 1565, commissionato espressamente da Cosimo I per l’arredo di Palazzo Vecchio. I cartoni furono consegnati agli arazzieri Benedetto di Michele Squilli e Bastiano Sconditi nel novembre del 1559 da parte di Giovanni Stradano  “fatti per ordine e su disegno di Giorgio Vasari”.  Allo stato attuale degli studi dell’intero parato sembrano sopravvivere solo tre panni, quello pisano, l’altro al Victoria and Albert Museum di Londra, e l’ultimo al Musée National de la Reinassance ad Encouen.

Sabato 10 giugno 2017, ore 11.00
Visita guidata alla ricca collezione di opere d’arte, che abbraccia un arco temporale dal XVI fino al Novecento con dipinti della collezione Savoia e la suggestiva gipsoteca di Italo Griselli. Visita guidata alle opere d’arte con un approfondimento sulla ricca collezione di armature e targoni del Gioco del Ponte in coincidenza con le numerose manifestazioni storiche cittadine proprio sul tema dell’antico Gioco pisano.

Sabato 24 giugno 2017, – ore 11.00
Visita guidata alla collezione d’arte e, per i bambini tra gli 8 e i 13 anni, percorso didattico “Quando per gioco si combatteva” ispirato all’antico “Gioco del Ponte”.
Prenotazione obbligatoria (entro il 20 giugno): pm-tos.museopalazzoreale@cultura.gov.it
Il percorso si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti.

Tutte le attività e le visite guidate sono gratuite e comprese nel biglietto di ingresso al Museo.

Museo Nazionale di Palazzo Reale
Lungarno Pacinotti, 46  56126 Pisa Tel.050-926573
pm-tos.museopalazzoreale@cultura.gov.it
facebook_120x120px  Twitter_logo_blue