Direzione regionale musei della Toscana

Poggio a Caiano (PO) – Villa medicea di Poggio a Caiano. “Autori di oggi, capolavori di ieri” – Franco Marcoaldi e “Il seme del piangere” di Giorgio Caproni.


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/324b81dbc81374af9f4704f9e8673d9c.jpg
Autori di oggi, capolavori di ieri 2020

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Sabato 22 febbraio 2020, alle 17,  la rassegna letteraria “Autori di oggi, capolavori di ieri”  prosegue con Franco Marcoaldi e “Il seme del piangere” di Giorgio Caproni, accompagnato dalla fisarmonica del musicista Ivano Battiston e da una selezione di brani tematici. Un incontro artistico che valorizza il complesso e felice rapporto tra musica e poesia, centrale nell’opera stessa di Giorgio Caproni, di cui si celebra quest’anno il trentennale della morte.

“Giorgio Caproni è uno dei più grandi poeti europei del Novecento. Il suo modernissimo canto, perfetta compenetrazione di musica e idee, raggiunge forse la vetta più alta ne Il seme del piangere – sottolinea Franco Marcoaldi – in particolare nella sezione dei Versi livornesi che riportano in vita Annina, la madre morta, a partire dai suoi anni giovanili. Grazie a una lingua assieme ‘fine e popolare’, il poeta instaura con il lettore un serrato corpo a corpo e attraverso continui rovesciamenti lo pone di fronte alle questioni ultime dell’esistenza”.

Franco Marcoaldi, poeta e scrittore, è autore di saggi, romanzi, reportages di viaggio, testi per il teatro e la televisione, sceneggiature, libretti d’opera. Al centro della sua vocazione, la poesia. Con i suoi libri in versi, tradotti all’estero, ha vinto i più importanti premi italiani.

La rassegna letteraria riconferma anche in questa edizione la sezione “Ospitare opere geniali. Capolavori artistici nel territorio mediceo” un percorso di valorizzazione delle opere artistiche più insigni ereditate e custodite dalle comunità di Poggio a Caiano e Artimino, con due appuntamenti interamente dedicati a un capolavoro del Pontormo: l’affresco di Vertumno e Pomona della lunetta del salone di Leone X della villa medicea di Poggio a Caiano.

La rassegna letteraria Autori di oggi. Capolavori di ieri è realizzata in collaborazione con il Polo Museale della Toscana, la Tenuta di Artimino e la Villa Il Granduca. Con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Prato, International Association For Art and Phycology, FIDAPA-BPW ITALY sezione di Pistoia; Touring Club Italiano – club territorio di Firenze, I parchi letterari, Centro Studi La Permanenza del classico, il Dipartimento di filologia classica e italianistica dell’Università di Bologna, Amici delle Ville e dei Giardini Medicei. Con il contributo di Chianti Banca, BioDistretto del Montalbano e Ristorante Da Delfina. 

Per informazioni: Pro Loco di Carmignano, 055 8712468  info@carmignanodivino.prato

PROGRAMMA 2020
18 gennaio 2020 ore 17 – Villa Medicea di Poggio a Caiano
Nadia Terranova e Il giro del mondo in ottanta giorni di Jules Verne
Letture: Nadia Terranova

22 febbraio 2020 ore 17 – Villa Medicea di Poggio a Caiano
Franco Marcoaldi e Il seme del piangere di Giorgio Caproni
Letture: Franco Marcoaldi

7 marzo 2020 ore 17 – Villa Medicea di Poggio a Caiano
Ivano Dionigi e De brevitate vitae di Seneca
Letture: Moreno Fabbri, attore

28 marzo 2020 ore 17 – Villa Medicea di Artimino
Michela Marzano e Una vita di donna di Annie Ernaux
Letture: Michela Marzano

4 aprile 2020 ore 17 – Villa Il Granduca Carmignano
Massimo Carlotto e I viceré di Federico De Roberto
Letture: Elisabetta Santini

9 maggio 2020 ore 17 – Villa Medicea di Artimino
Carlo Ossola e La terra promessa di Giuseppe Ungaretti.
Letture: Giusi Merli, attrice

OSPITARE OPERE GENIALI. CAPOLAVORI ARTISTICI DEL TERRITORIO MEDICEO

21 maggio 2020 ore 21 – Villa Medicea di Poggio a Caiano. Salone Leone X
Carlo Falciani presenta “Pontormo a Poggio a Caiano. Vertumno, Pomona e il tempo”

9 giugno 2020 ore 21 – Villa Medicea La Ferdinanda, Artimino
Stefano Mancuso presenta “Vertumno e Pomona. Il mondo delle piante, dei fiori e dei frutti: dal mito alla scienza”

Documenti da scaricare

Villa Medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura Morta
Piazza de Medici 14, 59016 Poggio a Caiano (PO).