Direzione regionale musei della Toscana

Poggio a Caiano (PO) – Villa medicea di Poggio a Caiano. “Autori di oggi. Capolavori di ieri”. Ginevra Bompiani e L’Epopea di Gilgamesh


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/02543d09b5d4e607e8e511ce401df5d6.jpg
Poggio a Caiano_Locandina autori di Oggi

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Prosegue la quinta edizione della rassegna “Autori di oggi. Capolavori di ieri” I classici della letteratura riletti da grandi scrittori, a cura di Carla Lomi, promossa dai Comuni di Poggio a Caiano e Carmignano, in collaborazione con il Polo museale della Toscana e la Tenuta di Artimino.

Sabato 30 marzo 2019, alle 17, protagonisti sul palcoscenico del  ‘teatro delle commedie’ della Villa medicea di Poggio a Caiano saranno Ginevra Bompiani e “L’Epopea di Gilgamesh”.

“L’epopea di Gilgamesh è uno dei primi testi narrativi della storia della scrittura – ricorda Ginevra Bompiani -Scritti in lingua sumerica nei primi secoli del 2º millennio, i poemi che la compongono furono tradotti in lingua accadica e raccolti nella Biblioteca di Assurbanipal. L’epopea racconta la storia di Gilgamesh, quinto re di Uruk, del suo amico Enkidu e delle loro avventure. Gilgamesh è due terzi dio e un terzo uomo, ma poiché quei due terzi non bastano a renderlo immortale, i due amici si mettono in viaggio per ottenere fama e memoria nel cuore degli uomini. A guidarli è la paura della morte, che spinge Gilgamesh fino al giardino della dea Inanna per interrogare l’unico sopravvissuto al Diluvio. L’amicizia fra i due uomini, il gioco continuo fra dei e umani, la struggente paura che li accompagna e l’immaginazione che scaturisce nuova e intatta dal genio degli antichi narratori, fanno di questa epopea una lettura affascinante e mostrano come, se non il viaggio, certo
la forza della narrazione può conferire all’umano una specie di eternità.” 

Ginevra Bompiani è nata a Milano e vive a Roma. Ha insegnato all’Università di Siena letteratura inglese e comparata. Nel 2002 ha fondato la casa editrice ‘nottetempo’, che ha diretto fino al 2016. Autrice di diversi libri, Le specie del sonno (1975), L’incantato (1987), L’età dell’argento (2001), Il ritratto di Sarah Malcom (2005), La stazione termale (2012), Melazeta (2016) e saggi Lo spazio narrante (1978), L’attesa (1988), Tempora (1993),  ha tradotto opere di autori inglesi e francesi tra cui i Emily Brontë, Céline, Emily Dickinson, Shakespeare, Marguerite Yourcenar.

Anche quest’anno la Villa medicea di Poggio a Caiano, sito UNESCO, patrimonio dell’umanità, è protagonista da febbraio a giugno 2019 della quinta edizione della rassegna “Autori di oggi, capolavori di ieri’” insieme alla Villa medicea La Ferdinanda di Artimino e alle Scuderie Medicee di Poggio a Caiano. Oggi come nel passato le ville e i giardini medicei si riconfermano luoghi d’elezione per la vita artistica, culturale, spirituale e scientifica del loro tempo ospitando e promuovendo l’incontro e la diffusione delle arti figurative, letterarie e musicali.

Ai tradizionali sei appuntamenti con i classici della letteratura riletti da grandi scrittori contemporanei, in questa edizione si affianca la nuova sezione: “Ospitare opere geniali. Capolavori artistici nel territorio mediceo”. Un inedito sviluppo per un percorso di valorizzazione delle opere artistiche più insigni ereditate e custodite dalle comunità di Poggio a Caiano e Artimino, che prende avvio da un’immagine universalmente celebrata del Pontormo, la “Visitazione”. Sabato 8 giugno 2019 alle 21 il filosofo Massimo Cacciari offrirà un’intensa e profonda illustrazione della Visitazione ospitata nella chiesa di San Michele a Carmignano e presenterà il suo libro “Generare Dio”.

L’iniziativa è realizzata dai comuni di Poggio a Caiano e di Artimino, in collaborazione con il Polo museale della Toscana, Tenuta di Artimino, Associazione turistica Pro Loco di Poggio a Caiano, Pro Loco Carmignano e con il patrocinio della Regione Toscana, dei Parchi Letterari, dell’International Association for Art and Psychology, del Touring Club Italiano, FIDAPA – BPW ITALY Sezione di Pistoia, Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, Centro Studi “La permanenza del classico”.

I prossimi incontri:

13 aprile 2019, ore 17 – Scuderie Medicee di Poggio a Caiano
Alberto Casadei: Occasioni di E. Montale
Letture: Monica Menchi

4 maggio 2019, ore 17 – Villa Medicea di Poggio a Caiano
Stefano Zamagni: Robinson Crusoe di D. Defoe
Letture: Moreno Fabbri

8 giugno 2019, ore 21 – Chiesa di San Michele a Carmignano
Massimo Cacciari presenta il suo libro Generare Dio

Villa Medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura Morta
Piazza de Medici 14, 59016 Poggio a Caiano (PO).
facebook_120x120px  app-icon2  @VillaMediceaPoggioaCaiano