Direzione regionale musei della Toscana

Poggio a Caiano (PO) – Villa medicea di Poggio a Caiano. “Autori di oggi, capolavori di ieri” I classici della letteratura riletti da grandi scrittori. VI edizione gennaio – giugno 2020


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/324b81dbc81374af9f4704f9e8673d9c.jpg
Autori di oggi, capolavori di ieri 2020

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Le ville e i giardini medicei sono stati luoghi d’elezione per la vita artistica, culturale, spirituale e scientifica del loro tempo ospitando e promuovendo l’incontro e la diffusione delle arti figurative, letterarie e musicali. Nel segno di questa tradizione anche quest’anno la Villa medicea di Poggio a Caiano, sito UNESCO, patrimonio dell’umanità, è tra i protagonisti da febbraio a giugno 2019 alla sesta edizione della rassegna “Autori di oggi, capolavori di ieri”, insieme alla Villa medicea La Ferdinanda di Artimino e il Granduca di Carmignano, in un ciclo di otto appuntamenti con i classici della letteratura riletti da grandi scrittori contemporanei, curata da Carla Lomi

La rassegna letteraria riconferma anche in questa edizione la sezione “Ospitare opere geniali. Capolavori artistici nel territorio mediceo” un percorso di valorizzazione delle opere artistiche più insigni ereditate e custodite dalle comunità di Poggio a Caiano e Artimino, con due appuntamenti interamente dedicati a un capolavoro del Pontormo: l’affresco di Vertumno e Pomona della lunetta del salone di Leone X della villa medicea di Poggio a Caiano.

La villa medicea di Poggio a Caiano inaugura come di consueto la rassegna con i primi tre appuntamenti. Sabato 18 gennaio alle 17, la scrittrice Nadia Terranova rileggerà “Il giro del mondo in ottanta giorni” di Jules Verne. Il 22 febbraio (sempre alle 17), Franco Marcoaldi presenta “Il seme del piangere” di Giorgio Caproni, l’opera di uno dei più grandi poeti europei del Novecento. Il 7 marzo il latinista Ivano Dionigi ripercorre il trattato filosofico “De brevitate vitae” di Seneca, letto e interpretato dall’attore Moreno Fabbri. 

I successivi tre appuntamenti si terranno nel Comune di Carmignano. Il 28 marzo alla Villa Medicea La Ferdinanda di Artimino, Michela Marzano propone la rilettura dell’opera “Una vita di donna” di Annie Ernaux. Il 4 aprile ad ospitare la rassegna sarà per la prima volta la Villa Il Granduca di Carmignano:  Massimo Carlotto presenta un capolavoro della letteratura italiana a lui molto caro: “I viceré” di Federico De Roberto, letto da Elisabetta Santini. Il 9 maggio alla Villa di Artimino  Carlo Ossola sfoglia le rime  de “La terra promessa” di Giuseppe Ungaretti  lette e interpretate dall’attrice Giusi Merli.

 

Gli ultimi due appuntamenti saranno dedicati alla sezione “Ospitare opere geniali”. Il 21 maggio alle 21 nel Salone di Leone X della Villa medicea di Poggio a Caiano, Carlo Falciani illustrerà e approfondirà “Pontormo a Poggio a Caiano. Vertumno, Pomona e il tempo”. Al centro della riflessione la lunetta affrescata da Pontormo nel Salone di Leone X, che con i suoi molteplici significati, rimanda al mutare delle stagioni, al principio eterno della metamorfosi. Quest’opera d’arte così celebre sarà oggetto di una rilettura approfondita e originale, che segue idealmente le orme di un nuovo umanesimo capace di ricreare un fecondo dialogo fra arte e scienza. “Attraverso questo mirabile affresco rintracceremo i miti che hanno raffigurato con linguaggio cifrato e allusivo le leggi che regolano la crescita vegetale e in particolare la vita dei fiori, dei frutti e degli ortaggi eletti a simbolo e metafora di ogni ritorno di vitalità e fiducia, di promessa – sottolinea la curattrice Carla Lomi – Sarà un ritorno alla cultura della Firenze rinascimentale così bene espressa all’interno del grande ciclo decorativo della dimora medicea di Poggio a Caiano e insieme un’occasione per guardare in modo diverso la realtà e le opportunità di crescita comune che presenta, per favorire l’innovazione intesa, come nella botanica, quale “vita che fiorisce, generatività in atto”

La rassegna si chiude il 9 giugno alle 21 alla Villa di Artimino con Stefano Mancuso che parlerà di “Vertumno e Pomona. Il mondo delle piante, dei fiori e dei frutti: dal mito alla scienza”

La rassegna letteraria “Autori di oggi. Capolavori di ieri” è realizzata in collaborazione con il Polo Museale della Toscana, la Tenuta di Artimino e la Villa Il Granduca. Con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Prato, International Association For Art and Phycology, FIDAPA-BPW ITALY sezione di Pistoia; Touring Club Italiano – club territorio di Firenze, I parchi letterari, Centro Studi La Permanenza del classico, il Dipartimento di filologia classica e italianistica dell’Università di Bologna, Amici delle Ville e dei Giardini Medicei. Con il contributo di Chianti Banca, BioDistretto del Montalbano e Ristorante Da Delfina. 

Per informazioni: Pro Loco di Carmignano, 055 8712468 oppure info@carmignanodivino.prato

PROGRAMMA 2020

18 gennaio 2020 ore 17 – Villa Medicea di Poggio a Caiano
Nadia Terranova e Il giro del mondo in ottanta giorni di Jules Verne
Letture: Nadia Terranova

22 febbraio 2020 ore 17 – Villa Medicea di Poggio a Caiano
Franco Marcoaldi e Il seme del piangere di Giorgio Caproni
Letture: Franco Marcoaldi

7 marzo 2020 ore 17 – Villa Medicea di Poggio a Caiano
Ivano Dionigi e De brevitate vitae di Seneca
Letture: Moreno Fabbri, attore

28 marzo 2020 ore 17 – Villa Medicea di Artimino
Michela Marzano e Una vita di donna di Annie Ernaux
Letture: Michela Marzano

4 aprile 2020 ore 17 – Villa Il Granduca Carmignano
Massimo Carlotto e I viceré di Federico De Roberto
Letture: Elisabetta Santini

9 maggio 2020 ore 17 – Villa Medicea di Artimino
Carlo Ossola e La terra promessa di Giuseppe Ungaretti.
Letture: Giusi Merli, attrice

OSPITARE OPERE GENIALI. CAPOLAVORI ARTISTICI DEL TERRITORIO MEDICEO

21 maggio 2020 ore 21 – Villa Medicea di Poggio a Caiano. Salone Leone X
Carlo Falciani presenta “Pontormo a Poggio a Caiano. Vertumno, Pomona e il tempo”

9 giugno 2020 ore 21 – Villa Medicea La Ferdinanda, Artimino
Stefano Mancuso presenta “Vertumno e Pomona. Il mondo delle piante, dei fiori e dei frutti: dal mito alla scienza”