Direzione regionale musei della Toscana

Poggio a Caiano (PO) – Villa medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura Morta. Villinvita di sera 2018.


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/e12d5c4c55d0068724219102c981319c.jpg
Poggio a Caiano - Villinvita

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Prosegue fino al 26 ottobre Villinvita di sera 2018. Dal 2 agosto al 30 agosto aperture straordinarie serali, tutti i giovedì dalle 20.00 alle 23.00 (ultimo ingresso alle ore 22), e visite guidate gratuite agli appartamenti monumentali alle 20.00, alle 21.00 e alle 22.00, a cura del personale del museo con partenza dall’ingresso al piano terra della Villa. Durante la visita delle 21.00 potranno essere proposti al visitatore, oltre al consueto percorso, approfondimenti tematici, diversi di volta in volta, su argomenti attinenti alla storia della Villa e alle opere in essa esposte.

Le aperture straordinarie proseguiranno i giovedì, dal 6 al 13 settembre, e i venerdì, dal 21 settembre al 26 ottobre, dalle 19.00 alle 22.00 (ultimo ingresso ore 21.00). Le visite guidate partiranno alle ore 19.00, 20.00 e 21.00. Proseguiranno anche le visite guidate, compresa quella con approfondimenti tematici su storia e opere della Villa che da settembre partirà alle ore 19.00.

Visite guidate della durata di 45 minuti circa, a eccezione dell’ultima di 30 minuti circa. Gli orari potranno subire variazioni in occasione delle visite di approfondimento.

Nel corso della visita il pubblico potrà ammirare il monumentale Salone di Leone X, al primo piano della Villa, una tra le più importanti e integre testimonianze della pittura fiorentina del Cinquecento, splendidamente decorato con affreschi allegorici, celebrativi della famiglia Medici, eseguiti da Andrea del Sarto, Pontormo, Franciabigio e Alessandro Allori. La visita include inoltre la Sala dei Pranzi, la Sala dei Biliardi, il Bagno in stile impero di Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone, il Teatro e la Camera di Rosa Vercellana, conosciuta anche come “Bella Rosina”, moglie morganatica di Vittorio Emanuele II di Savoia.

Tra le visite di approfondimento tematico nelle serate di Villinvita saranno organizzati focus su singole opere custodite nella Villa, sarà, per esempio, il caso della Deposizione di Giorgio Vasari dipinta per la cappella della Villa o delle Ciliegie di Bartolomeo Bimbi, custodite nel Museo della Natura Morta, e su dipinti recentemente restaurati, in compagnia di esperti, come per Sottobosco con funghi, farfalle e serpente di Otto Marseus van Schrieck.

Da fine agosto in programma un calendario ricco di incontri che prenderà il via il 30 agosto alle 21 con un intervento di Gianluca Bennati, presidente dell’Oasi Apistica Le Buche di Poggio a Caiano sul tema “Arte e biodiversità: beni comuni per l’umanità”.

Villa Medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura Morta
Piazza de Medici 14, 59016 Poggio a Caiano (PO).
facebook_120x120px   app-icon2 @VillaMediceaPoggioaCaiano