Direzione regionale musei della Toscana

Poggio a Caiano (PO) – Villa medicea di Poggio a Caiano. #GEP2017 “Uve e vini” incontri, conferenze e visite guidate


https://polomuseale.ambientinarratividigitali.it/wp-content/uploads/2e6217b432bf7b5a1f112b3398f45606.jpg
Villa medicea di Poggio a Caiano - #GEP2017

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Nell’ambito  delle Giornate Europee del Patrimonio 2017 la Villa apre straordinariamente al pubblico anche la sera con un ricco programma di appuntamenti,  incontri, conferenze, letture e visite guidate per approfondire tematiche ispirate e collegate al suo territorio e alle opere esposte nel Museo della Natura Morta, ospitato al secondo piano della Villa.

Il pomeriggio del 23 settembre sarà in particolare dedicato al tema Uve e vini. Al termine delle conferenze,  alle 18.15 l’attore Paolo Panaro interpreterà il monologo di Francesco Redi, il “Bacco in Toscana”, a seguire visite guidate agli ambienti della Villa accompagnati dagli allievi del Liceo Cicognini di Prato, fino alle 21.30 (ultimo ingresso alle 21.00).

Le visite guidate dei ragazzi del Cicognini si ripeteranno nel pomeriggio del 24 settembre (14.30-18.30; ultimo ingresso 17.30).

Il progetto dedicato alle  #GEP2017 si completa il prossimo 4 ottobre con una giornata dedicata ad Arte e biodiversità. Dal museo della natura morta a quello della “natura viva”.
L’ingresso sarà gratuito, come di consueto.

IL programma:

Sabato 23 settembre (16.00-21.30; ultimo ingresso 21.00)

Uv
e e vini

16.00
Saluti

Stefano Casciu – Direttore del Polo Museale della Toscana
Lorenzo Sbaraglio – Direttore del Museo della Natura Morta
Marco Martini – Sindaco del Comune di Poggio a Caiano
Giacomo Mari – Assessore alla Cultura del Comune di Poggio a Caiano

16.30
Giovanni Contini Bonacossi, storico – Presidente di AISO (Associazione Italiana di Storia Orale)
I mezzadri e il vino 

17.00
Daniele Vergari, agronomo – Accademia dei Georgofili
Biodiversità in Toscana in età tardomedicea

17.30
Ilaria Della Monica, storica dell’arte – Villa I Tatti (The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies)
Le uve di Bartolomeo Bimbi alla corte di Cosimo III 

18.15
Paolo Panaro interpreta il “Il Bacco in Toscana” di Francesco Redi

19.00-21.30 – Visite della Villa a cura degli allievi del Liceo Cicognini di Prato con la supervisione della professoressa Maria Rodighiero

Domenica 24 settembre (14.30-18.30; ultimo ingresso 17.30)

Visite guidate degli appartamenti monumentali a cura del personale della Villa, con apertura straordinaria della camera di Bianca Cappello (durata un’ora; inizio 14.30; 15.30; 16.30; 17.30)
Visite guidate del Museo della Natura Morta a cura degli allievi del Liceo Cicognini di Prato con la supervisione della professoressa Maria Rodighiero (durata un’ora; inizio 15.00; 16.00; 17.00).

Villa Medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura Morta
Piazza de Medici 14, 59016 Poggio a Caiano (PO)