Siena – Chiesa di Santa Maria delle Nevi. Apertura straordinaria in occasione della festa della Madonna della Neve

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
In occasione della festa della “Madonna della Neve”, la Pinacoteca Nazionale di Siena organizza, per domenica 5 agosto 2018, l’apertura straordinaria della Chiesa di Santa Maria delle Nevi, con il seguente programma:
– Apertura straordinaria dalle ore 10:00 alle ore 14:00 e dalle ore alle 15:30 alle ore 19:30
– Santa Messa alle ore 17:00;
– Concerto per violino di Leonardo Ricci alle ore 18:00
L’ingresso è libero.
La chiesa di Santa Maria delle Nevi fu costruita tra il 1471 e il 1477 per volere di Giovanni Cinughi, primo vescovo di Pienza e membro di una delle più antiche famiglie nobili senesi, come cappella gentilizia, legata al culto dei familiari del vescovo.
La pregevole architettura rinascimentale, a navata unica e due campate coperte da volte a crociera, è forse opera di Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta, che fu anche pittore e scultore, allievo di Francesco di Giorgio. Sull’altare maggiore si trova il grande dipinto della Madonna delle Nevi, capolavoro firmato e datato da Matteo di Giovanni (1477) che raffigura la Madonna in trono col Bambino fiancheggiati dai Santi Pietro e Giovanni Evangelista e davanti ai Santi Lorenzo e Caterina da Siena. Dietro di loro numerosi angeli che sorreggono vassoi con la neve caduta miracolosamente a Roma il 5 agosto del 358 sul sito dove papa Liberio decise di costruire la Basilica di Santa Maria Maggiore. La predella riporta la storia della nevicata e gli stemmi della famiglia Cinughi.
Gli stucchi ai lati dell’altare con San Giuseppe e Santa Maria Maddalena de’ Pazzi sono attribuiti allo scultore senese Giuseppe Maria Mazzuoli (XVIII secolo).
Chiesa di Santa Maria delle Nevi
Piazza Montanini 1, 53100 Siena
Tel. 0577 281161
pm-tos.pinacoteca-si@cultura.gov.it