Tutte le iniziative del Polo museale della Toscana per le Giornate Europee del Patrimonio “L%u2019arte di condividere” #GEP2018 #artedicondividere #EuropeForCulture

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Dopo il successo delle passate edizioni le Giornate Europee del Patrimonio tornano nei musei e luoghi della cultura di tutta Italia il 22 e 23 settembre con iniziative speciali nei consueti orari e ai costi ordinari, e sabato 22 sera con aperture straordinarie di tre ore con biglietto simbolico di 1 euro (dove è previsto l’ingresso a pagamento).
Il tema scelto dal Consiglio d’Europa per la nuova edizione “L’arte di condividere” (The Art of Sharing), riprende e sviluppa quello dei “Musei iperconnessi”, promosso da ICOM per la Giornata internazionale dei musei 2018 e già adottato dal Ministero per i beni e le attività culturali in occasione della Festa dei Musei, nell’ottica di costruire legami più stretti e significativi fra i luoghi della cultura e i territori, le comunità, le genti che essi rappresentano.
Il Polo museale della Toscana con i suoi 49 musei e luoghi della cultura presenti su tutto il territorio può essere considerato come il museo “diffuso” più grande della regione con il compito di definire strategie e obiettivi comuni di valorizzazione nel territorio di competenza, condivisi con tutti gli altri attori che su di esso operano. Come di consueto per questa nuova edizione delle GEP, pinacoteche, musei archeologici, cenacoli, ville medicee, fortezze, edifici di destinazione religiosa, che testimoniano con il loro ricchissimo patrimonio la lunga storia della Toscana, propongono un articolato programma di incontri, presentazioni, spettacoli e concerti, confermando lo stretto legame con i rispettivi territori e con le loro identità culturali. Alla manifestazione aderiscono anche molti luoghi della cultura non statali tra musei civici, comuni, gallerie, fondazioni e associazioni private, contribuendo a realizzare uno straordinario racconto corale che rende bene l’idea della ricchezza trasversale presente sia nei grandi musei sia nelle eccellenze meno conosciute distribuite in ogni provincia.
Tutti i dettagli dei singoli eventi, modalità di ingresso e costi, in continuo aggiornamento sono disponibili sui siti www.cultura.gov.it/GEP2018 e www.polomusealetoscana.cultura.gov.it
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO “L’ARTE DI CONDIVIDERE”
22 / 23 SETTEMBRE 2018
Il calendario delle iniziative del Polo museale della Toscana in programma durante il normale orario di apertura e in occasione delle aperture serali straordinarie di sabato sera.
AREZZO
Basilica di San Francesco
Sabato 22 settembre. Apertura straordinaria serale dalle 20:00 alle 23:00. Visite guidate agli affreschi “La leggenda della Vera Croce” di Piero della Francesca e apertura serale della mostra “Moda e Modi. Stile e Costume in Italia: 1900-1960” negli spazi espositivi del Sottochiesa
Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna
Sabato 22 settembre. Apertura straordinaria serale dalle 20:00 alle 23:00. Alle 21:00 conferenza di Tiziana Bianchi Il giovane Michelangelo mostra a Lorenzo il Magnifico la sua prima scultura che illustrerà, sulla base di nuove ricerche, l’omonima tela di Tommaso Sebastiani
Domenica 23 settembre. Apertura straordinaria dalle 10:00 alle 14:00. Alle 11:00 conferenza di Michele Loffredo, direttore del museo, La collezione di Ritratti del Museo
Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate e Anfiteatro Romano
Sabato 22 settembre. Apertura straordinaria dalle 19:30 alle 22:30. Dalle ore 18:00 alle 19:30 Proteggere il patrimonio museale – Presentazione di un percorso di alternanza scuola-lavoro”, in collaborazione con il Liceo Classico “F. Petrarca”, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, con intervento musicale a cura del Liceo Musicale “F. Petrarca”
Alle ore 21:00 Museo Archeologico 2018 – Visita guidata ai nuovi allestimenti dedicati all’area archeologica del Pionta e alla Chimera di Arezzo” a cura del personale del museo
Domenica 23 settembre. Alle ore 15:30 / 17:00 / 18:30 Anfiteatro segreto – Apertura straordinaria e visite guidate agli ambienti dell’anfiteatro conservati all’interno del Museo e nei suoi sotterranei normalmente chiusi al pubblico, in collaborazione con la Fondazione Guido d’Arezzo, il Rotary Club Arezzo e la Fondazione Arte&Co.Scienza
ANGHIARI (AR)
Museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere – Palazzo Taglieschi
Sabato 22 settembre. Apertura straordinaria serale dalle 19:00 alle 22:00
CASTELFRANCO PIANDISCÒ (AR)
Abbazia di S. Salvatore a Soffena
Sabato 22 settembre. Apertura straordinaria serale dalle 20:00 alle 23:00
FIRENZE
Museo di San Marco
Sabato 22 settembre. Apertura straordinaria serale dalle 19:00 alle 22:00. Alle 20:30, nella Biblioteca monumentale, Musica per archi e corni Concerto degli allievi del Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze, della classe di musica da camera del prof. Tiziano Mealli
Domenica 23 settembre. Alle ore 20:00 / 21:00. Cenacoli Fiorentini #8_Grande adagio popolare. Nei Cenacoli di Sant’Apollonia, Ognissanti, San Salvi e nella Biblioteca del Museo di San Marco quattro azioni coreografiche inedite, ideate da Virgilio Sieni, compongono un Grande adagio popolare interpretato da cittadini e performer. Un progetto di Fondazione CR Firenze, cura e direzione artistica di Virgilio Sieni, Centro nazionale di produzione, in collaborazione con Polo Museale della Toscana, con il sostegno di Regione Toscana, Comune di Firenze – Estate Fiorentina 2018.
MAF Museo Archeologico Nazionale
Sabato 22 settembre. Apertura straordinaria serale dalle 20:00 alle 23:00.
Alle ore 10:00 / 11:30 / 20:30 / 21:30 visite guidate gratuite, curate dal personale del museo, alla Collezione Egea e Geometrica, una rara raccolta di reperti provenienti dalla Grecia, dalle isole Cicladi, da Rodi e da Creta, in seguito all’accordo di scambio del 1902 tra i governi di Italia e Grecia.
Alle ore 20:00 e 21:30 visita guidata-game, gratuita, alla collezione egizia Delitto in Egitto. Mistero al museo, a cura del personale del museo.
Domenica 23 settembre. Apertura straordinaria dalle 9:00 alle 13:00 e visite guidate gratuite alla Collezione Egea e Geometrica alle ore 10:00 e 11:30
Cenacolo di Andrea del Sarto
Sabato 22 settembre. Apertura straordinaria dalle 19:00 alle 22:00
Domenica 23 settembre 2018, ore 09:30 – 10:30 e 11:30. Visita guidata nel laboratorio di restauro della Crocifissione di Suor Plautilla Nelli (nel laboratorio di Rossella Lari in Viale Francesco Petrarca 116) nell’ambito del Festival L’eredità delle donne.
Cenacolo del Fuligno
Sabato 22 settembre. Apertura straordinaria dalle 16:00 alle 20:00.
Alle 17:30 incontro: Le donne di San Lorenzo eredi delle Magnifiche. Daniela Cavini incontra le donne che preparano il futuro, partendo da un libro che racconta il passato. Polo Museale della Toscana in collaborazione con l’Associazione Insieme per San Lorenzo, Associazione Nosotras, ASP Montedomini, Mauro Pagliai Editore e L’Eredità delle donne / Festival Off 2018
Cenacolo di Sant’Apollonia
Sabato 22 settembre. Alle ore 20:00 / 20:30 / 21:00. Cenacoli Fiorentini #8_Grande adagio popolare. Nei Cenacoli di Sant’Apollonia, Ognissanti, San Salvi e lnella Biblioteca del Museo di San Marco quattro azioni coreografiche inedite, ideate da Virgilio Sieni, compongono un Grande adagio popolare interpretato da cittadini e performer. Un progetto di Fondazione CR Firenze, cura e direzione artistica di Virgilio Sieni, Centro nazionale di produzione, in collaborazione con Polo Museale della Toscana, con il sostegno di Regione Toscana, Comune di Firenze – Estate Fiorentina 2018.
Cenacolo di Ognissanti
Sabato 22 settembre. Apertura straordinaria serale dalle 20:00 alle 23:00
Villa medicea della Petraia
Sabato 22 settembre. Apertura straordinaria serale dalle 19:00 alle 22:00 e visite accompagnate. Il suggestivo percorso di visita al museo sarà impreziosito dalla rara messa in funzione della celebre fontana di Venere “Fiorenza”
Giardino della Villa di Castello
Domenica 23 settembre. Apertura straordinaria 9:00 – 13:00 e fino alle 18 in continuità con l’orario ordinario
Villa Corsini a Castello
Domenica 23 settembre. Apertura straordinaria 9:00 – 13:00
Parco di Villa il Ventaglio
Sabato 22 settembre e domenica 23 settembre. Apertura 14:00 -18:30. Ore 17:00 visita guidata a cura del personale sulla storia del parco.
CERRETO GUIDI (FI)
Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del Territorio
Sabato 22 settembre. Apertura straordinaria serale dalle 20:00 alle 23:00 e percorso tematico Le collezioni islamiche nella Villa Medicea di Cerreto Guidi
GROSSETO
Area archeologica di Roselle
Sabato 22 settembre. Apertura straordinaria serale in continuità con il normale orario di apertura fino alle 24:00. Dalle 17:00 alle 22:00 Maremma: canti e suoni della tradizione. A partire dalle ore 17:00, visita guidata all’area archeologica a cura dell’Università di Siena (prof. A. Zifferero e archeologi del team di ricerca rosellana) e del Direttore e del personale dell’Antica Città. Visita guidata alle ore 21:00 a cura di Maremmagica e alle ore 22:30, a cura del personale dell’area archeologica.
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (GR)
Area archeologica di Vetulonia
Domenica 23 Settembre. Dalle 10.30 alle 18.30 visite guidate Il Tumulo della Pietrera a cura del Personale dell’Area archeologica. Ingresso e visite gratuiti.
ORBETELLO, LOC. ANSEDONIA (GR)
Museo Archeologico Nazionale e Antica Città di Cosa
Sabato 22 e domenica 23 settembre apertura straordinaria, visite guidate e inaugurazione
Sabato 22 settembre. Apertura straordinaria serale dalle 19:00-22:00.
Alle 18:30 Archeopercezioni: visite guidate (tattili su prenotazione) a cura dei servizi educativi del museo.
Alle 20:30 Concerto del Corpo Bandistico “Città di Orbetello” per la Fondazione Villa Elena Maria Onlus. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Orbetello è realizzata in collaborazione con l’Associazione “La Farfalla”, la Fondazione Villa Elena Maria Onlus, L’Associazione “Città di Cosa”
Domenica 23 settembre. Ore 17:30 I denari di Quinto Fulvio e la Casa del Tesoro. Inaugurazione dell’ampliamento del percorso espositivo in occasione di COSA70, settanta anni dall’inizio degli scavi archeologici a Cosa. A cura di G. Venturini e del Museo Archeologico Nazionale e Antica Città di Cosa.
LUCCA
Museo Nazionale di Villa Guinigi
Sabato 22 settembre. Apertura straordinaria serale dalle 19:30 alle 22:30 Villa Guinigi di sera
Museo di Palazzo Mansi
Sabato 22 settembre. Apertura straordinaria serale dalle 19:30 alle 22:30
PISA
Museo Nazionale di Palazzo Reale
Sabato 22 settembre. Apertura straordinaria serale dalle 19:30 alle 22:30
Museo Nazionale di San Matteo
Sabato 22 settembre. Apertura straordinaria serale dalle 20:00 alle 23:00. Alle 21:00 incontro sul Restauro della Croce di Giunta Pisano con la partecipazione di Marco Collareta, docente di Storia dell’Arte Medievale (Università di Pisa) e i restauratori Pierluigi Nieri (Polo Museale della Toscana) ed Elisa Todisco.
CALCI (PI)
Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci
Sabato 22 settembre. Apertura straordinaria serale dalle 19:30 alle 22:30
PISTOIA
Ex Chiesa del Tau
Sabato 22 settembre. Apertura straordinaria serale dalle 20:30 alle 23:30
MONSUMMANO TERME (PI)
Museo Nazionale di Casa Giusti
Sabato 22 settembre. Apertura straordinaria serale dalle 20:00 alle 23:00
PRATO
POGGIO A CAIANO (PO)
Villa medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura Morta
Sabato 22 settembre. Apertura serale straordinaria dalle 19:00 alle 22:00. Sabato 22 dalle 15:00 alle 21:45 e domenica 23, dalle 15:00 alle 18:30, la Villa presenta al pubblico un percorso di visita tematico e l’esposizione Quando la Villa divenne rifugio, sul ruolo svolto dalla villa durante la Seconda Guerra Mondiale
SIENA
Pinacoteca Nazionale
Sabato 22 settembre. Apertura straordinaria dalle 19:15 alle 22:15.
Alle 17:00 Conferenza Restauri e rivelazioni. La Natività di Lorenzo Lotto, interverranno Cristina Gnoni Mavarelli, direttrice della Pinacoteca Nazionale di Siena, Elena Pinzauti, Funzionario restauratore della Pinacoteca Nazionale di Siena, Mario A. Lazzari e Curzio Merlo, Laboratorio di Diagnostica applicata ai Beni Culturali Cr. Forma.
Alle 21:00 Concerto del Coro QuodLibet, diretto dal Maestro Gianni Franceschi
Villa Brandi
Sabato 22 settembre, apertura straordinaria dalle ore 9:30 alle 13:30.
Alle 10:30 visite e laboratori Piccoli Artisti in villa interamente dedicati ai bambini, dai 6 agli 11 anni
MONTERIGGIONI (SI)
Eremo di San Leonardo al Lago
Domenica 23 settembre. Apertura straordinaria dalle 15:30 alle 19:30. Alle ore 17:00 Concerto dell’Ensemble vocale Ars Harmonica, diretto da Nicola Sodi
CHIUSI (SI)
Museo Nazionale Etrusco di Chiusi Necropoli di Poggio Renzo e Tomba del Colle
Sabato 22 settembre: Apertura straordinaria serale dalle 20:00 alle 23:00 e visite guidate Sulle Orme di Porsenna
Domenica 23 settembre, dalle 10:00 alle 12:00, Etruscan Underground City Escape un’avventura nella Città di Porsenna ispirata alle Escape Room. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria.