ValoreMuseo. Un bando rivolto ai giovani under35 e ai musei toscani

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Il Polo museale della Toscana collabora, insieme a ICOM Italia, al Bando ValoreMuseo realizzato da Fondazione CR Firenze e Regione Toscana, e incluso tra le attività promosse da Giovanisì, il programma regionale per l’autonomia dei giovani. Le attività sono realizzate con la consulenza della Fondazione Fitzcarraldo.
Il Bando si rivolge ai musei, compresi nei territori della Città Metropolitana di Firenze e delle province di Grosseto e Arezzo, che vogliono aggiornare le proprie competenze e a giovani laureati, under 35 e domiciliati in Toscana, in cerca di lavoro e interessati ad approfondire la propria. Il tema dell’edizione 2017 è dedicato all’ambito marketing e nuovi pubblici.
Il bando metterà a disposizione:
Per i giovani:
– un programma di attività di formazione e una job experience retribuita di 6 mesi presso i musei selezionati
Per i musei:
– un team di esperti del settore dedicato e un progetto in marketing e studio dei pubblici
Premialità finali:
– un contributo economico per la realizzazione di un progetto di comunicazione per i musei e uno study tour all’estero per i giovani
Il bando, on line a partire dal 17 gennaio su www.valoremuseo.it , sarà presentato giovedì 19 gennaio alle ore 11 al Teatro Niccolini di Firenze. Info e prenotazioni: 055 5384010 (ore 8.30/13.30) – valoremuseo@fcrf.it .
Alla giornata di presentazione saranno presenti, tra gli altri, Umberto Tombari, Presidente della Fondazione CR Firenze, Monica Barni in qualità di assessore alla Cultura della Regione Toscana, il direttore del Polo museale della Toscana Stefano Casciu e Daniele Jalla, già presidente di ICOM Italia, per i saluti istituzionali.
Lucio Argano, Docente di Progettazione Culturale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, Michele Lanzinger, Direttore MUSE di Trento, Paolo Giulierini, Direttore Museo Archeologico nazionale di Napoli e Alessandro Bollo, Direttore Fondazione Fitzcarraldo porteranno invece testimonianze dirette sul tema della progettazione, innovazione e lavoro in ambito culturale e museale.