Lucca – Museo Nazionale di Villa Guinigi. Lucca Comics&Games 2016 “L’attacco dei giganti”
Dal 28 ottobre al 1 novembre 2016, nella Casermetta del museo, la mostra dedicata al manga di Hajime Isayama
Dal 28 ottobre al 1 novembre 2016, nella Casermetta del museo, la mostra dedicata al manga di Hajime Isayama
Giovedì 27 ottobre, ore 17. Vita di delizie: cultura del cibo in Magna Grecia e Sicilia
Lunedì 24 ottobre alle 10, via Borgo Ognissanti 42.
Le visite del 22 e 29 ottobre 2016 sono state annullate, due nuovi appuntamenti sono in programma il 5 e il 12 novembre.
18 ottobre 2016, Palazzo Mansi: da dimora patrizia a museo nazionale
Domenica 16 ottobre 2016 apertura straordinaria dalle 10 alle 17
Rinnovato l'accordo di collaborazione con l'Associazione Amici dei Musei
13 ottobre: Il coordinamento dei siti Unesco: verso la valorizzazione integrata. Tavolo di lavoro con i siti della Toscana.
Dal 12 ottobre 2016 il Cenacolo sarà aperto anche il mercoledì pomeriggio con visite guidate gratuite.
Domenica 9 ottobre Giocatrekking e Caccia ai Tesori della Villa
Il 9 ottobre 2016 vivi "Un giorno da atleta!" al Museo.
Domenica 9 ottobre vivi "Un giorno da certosino"
Il 9 ottobre 2016 "Scopri il museo in compagnia di Kleitias, un bambino dell'antica Grecia" Ingresso libero e laboratori con prenotazione a partire da 1 ottobre.
Ottobre 2016: cinque appuntamenti alla scoperta di ambienti e aspetti meno noti della vita e della storia del monastero
"I venerdì dello Scalzo" da ottobre a dicembre 2016
Le immagini delle opere delle Ville medicee di Cerreto Guidi e Poggio a Caiano e della Pinacoteca di Siena testimonial della nuova campagna social del MIBACT
Nuovi orari di apertura al pubblico dal 1° ottobre 2016
Si inaugura sabato 1 ottobre 2016 al Museo Archeologico di Firenze la nuova edizione di "Musei da favola". Iscrizioni in corso.
Il Certosa virtual tour, del progetto Artesalva, da oggi permette di visitare liberamente a 360° molti ambienti del complesso anche non aperti al pubblico.
Giovedì 29 settembre alle 17.30 Cristina Gnoni Mavarelli, direttrice del Cenacolo, illustrerà le tecniche del restauro. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.