Direzione regionale musei della Toscana

“La prevenzione è il nostro capolavoro” Mese internazionale della prevenzione dei tumori del seno. Ingresso gratuito per i sostenitori KOMEN
date started
tipologia

“La prevenzione è il nostro capolavoro” Mese internazionale della prevenzione dei tumori del seno. Ingresso gratuito per i sostenitori KOMEN

via antonio paccinotti

Scandicci firenze

Anche il Museo archeologico nazionale di Firenze sarà uno dei luoghi della cultura gratuiti per tutto il mese di ottobre a sostegno della campagna “La prevenzione è il nostro capolavoro” Il mese internazionale della prevenzione dei tumori del seno assume quest’anno un significato ancora più importante per i gravi “danni collaterali” che la pandemia da Covid-19 ha causato in campo oncologico: ritardi negli interventi chirurgici, nelle prestazioni terapeutiche salvavita e blocco completo per sei mesi dei programmi di screening con 1 milione di esami mammografici in meno e oltre 3.

“L’Italia prima di Roma” presentazione del libro di Paolo Giulierini
date started
tipologia

“L’Italia prima di Roma” presentazione del libro di Paolo Giulierini

via antonio paccinotti

Scandicci firenze

Giovedì 19 ottobre 2023, alle 17 il museo ospita la presentazione del libro “L’Italia prima di Roma” di Paolo Giulierini, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

“Incontri al Museo”. Elisabetta Govi presenta “Spina. Gli Etruschi sull’Adriatico”.
date started
tipologia

“Incontri al Museo”. Elisabetta Govi presenta “Spina. Gli Etruschi sull’Adriatico”.

via antonio paccinotti

Scandicci firenze

Giovedì 9 marzo 2023, alle 17, Elisabetta Govi, prof.

“Incontri al Museo” 2022 – 2023. Per i 50 anni dalla scoperta e per l’anniversario della mostra, il direttore Mario Iozzo presenta “I Bronzi di Riace a Firenze: storia di un’emozione collettiva”
date started
tipologia

“Incontri al Museo” 2022 – 2023. Per i 50 anni dalla scoperta e per l’anniversario della mostra, il direttore Mario Iozzo presenta “I Bronzi di Riace a Firenze: storia di un’emozione collettiva”

via antonio paccinotti

Scandicci firenze

Il 15 dicembre del 1980 al Museo archeologico di Firenze si inaugurava la straordinaria mostra “I bronzi di Riace” che esponeva per la prima volta al pubblico le due statue restaurate a Firenze dopo il loro ritrovamento.

“Incontri al Museo” 2022 – 2023. Etruschi e Greci nella Valle del Po: rapporti commerciali e dialettica culturale, a cura di Giuseppe Sassatelli (Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici)
date started
tipologia

“Incontri al Museo” 2022 – 2023. Etruschi e Greci nella Valle del Po: rapporti commerciali e dialettica culturale, a cura di Giuseppe Sassatelli (Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici)

via antonio paccinotti

Scandicci firenze

Prosegue, al Museo Archeologico Nazionale di Firenze,  la decima edizione della rassegna “Incontri al museo”: una serie di conferenze che scandiranno quasi un intero anno fino all’8 giugno 2023.

“Incontri al Museo” – Vincenzo Bellelli presenta “Nel mondo dipinto degli Etruschi: le tombe di Tarquinia”
date started
tipologia

“Incontri al Museo” – Vincenzo Bellelli presenta “Nel mondo dipinto degli Etruschi: le tombe di Tarquinia”

via antonio paccinotti

Scandicci firenze

Giovedì 16 febbraio  2023 alle 17, per la decima edizione della rassegna “Incontri al museo” Vincenzo Bellelli, direttore del Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia, presenta “Nel mondo dipinto degli Etruschi: le tombe di Tarquinia”.

“Incontri al Museo” – Riccardo Gennaioli presenta “Gemme antiche come gioielli per le dame de’ Medici”
date started
tipologia

“Incontri al Museo” – Riccardo Gennaioli presenta “Gemme antiche come gioielli per le dame de’ Medici”

via antonio paccinotti

Scandicci firenze

Giovedì 19 gennaio 2023 alle 17, per la decima edizione della rassegna “Incontri al museo” Riccardo Gennaioli, storico dell’arte esperto nella glittica, funzionario dell’Opificio delle Pietre dure, presenta un incontro dedicato alle “Gemme antiche come gioielli per le dame de’ Medici”.

“In viaggio con la musica” concerto dell’Accademia Musicale di San Miniato Basso
date started
tipologia

“In viaggio con la musica” concerto dell’Accademia Musicale di San Miniato Basso

via antonio paccinotti

Scandicci firenze

Apertura straordinaria serale dalle 20 alle 23 con visite guidate e concerto dell’Accademia Musicale di San Miniato Basso “In viaggio con la musica”, con brani tratti dal repertorio violinistico rinascimentale popolare e d’intrattenimento italiani e stranieri,  preceduti da presentazioni storiche e curiosità.

“I segreti dell’Officina Bardini” un ciclo di 4 conferenze tematiche per scoprire le meraviglie dell’Eredità Bardini. Venerdì 21 ottobre: Un mondo di carta al servizio dell’arte” a cura di Giulia Coco, Cristina Merelli e Lorenzo Orsini
date started
tipologia

“I segreti dell’Officina Bardini” un ciclo di 4 conferenze tematiche per scoprire le meraviglie dell’Eredità Bardini. Venerdì 21 ottobre: Un mondo di carta al servizio dell’arte” a cura di Giulia Coco, Cristina Merelli e Lorenzo Orsini

via antonio paccinotti

Scandicci firenze

Continuano le iniziative per celebrare i cento anni dalla scomparsa dell’antiquario Stefano Bardini (1836-1922) con “I segreti dell’Officina Bardini”  un ciclo di 4 incontri settimanali che dal 21 ottobre accompagna la mostra “Officina Bardini” allestita nelle sale del Museo Stefano Bardini e visitabile fino al 20 novembre 2022.

“I personaggi lucchesi” visite e laboratori per famiglie
date started
tipologia

“I personaggi lucchesi” visite e laboratori per famiglie

via antonio paccinotti

Scandicci firenze

Il 28 gennaio a Palazzo Mansi e il 4 febbraio a Villa Guinigi, sempre alle 16, torna il percorso didattico per famiglie “I personaggi lucchesi” dedicato a bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni accompagnati dai genitori che potranno esplorare le sale del museo con un quaderno operativo creato appositamente.

“I lunedì del Ventaglio” – Aperture straordinarie e visite guidate gratuite del Parco
date started
tipologia

“I lunedì del Ventaglio” – Aperture straordinarie e visite guidate gratuite del Parco

via antonio paccinotti

Scandicci firenze

Il Parco sarà straordinariamente aperto al pubblico  dalle 8.

“I lunedì del Ventaglio” – Aperture straordinarie e visite guidate gratuite del Parco
date started
tipologia

“I lunedì del Ventaglio” – Aperture straordinarie e visite guidate gratuite del Parco

via antonio paccinotti

Scandicci firenze

Per i “Lunedì del Ventaglio”, il 17, 24 e 31 luglio 2023 (normalmente giorni di riposo settimanale) il parco sarà straordinariamente aperto dalle 13.

“I giardini della Bizzarria” V edizione, visite e laboratori per adulti e famiglie
date started
tipologia

“I giardini della Bizzarria” V edizione, visite e laboratori per adulti e famiglie

via antonio paccinotti

Scandicci firenze

Nuova edizione per l’estate 2023 della rassegna “I giardini della Bizzarria”, l’atteso programma di visite e laboratori per adulti e famiglie della Direzione regionale musei della Toscana del Ministero della Cultura, a cura di Stazione Utopia, sostenuto da Unicoop Firenze,  per scoprire la storia e le collezioni conservate nelle ville e giardini medicei.

“I Giardini della Bizzarria” III edizione. Ritornano visite guidate tematiche e attività per bambini e famiglie in alcune Ville Medicee toscane.
date started
tipologia

“I Giardini della Bizzarria” III edizione. Ritornano visite guidate tematiche e attività per bambini e famiglie in alcune Ville Medicee toscane.

via antonio paccinotti

Scandicci firenze

Torna anche per l’estate 2022 l’atteso programma di visite e laboratori per adulti e famiglie della Direzione regionale musei della Toscana del MiC, sostenuto da Unicoop Firenze, per scoprire la storia e le collezioni conservate nelle ville e giardini medicei.

“I Giardini della Bizzarria” III edizione. Ritornano visite guidate tematiche e attività per bambini e famiglie in alcune Ville Medicee toscane.
date started
tipologia

“I Giardini della Bizzarria” III edizione. Ritornano visite guidate tematiche e attività per bambini e famiglie in alcune Ville Medicee toscane.

via antonio paccinotti

Scandicci firenze

Torna anche per l’estate 2022 l’atteso programma di visite e laboratori per adulti e famiglie della Direzione regionale musei della Toscana del MiC, sostenuto da Unicoop Firenze, per scoprire la storia e le collezioni conservate nelle ville e giardini medicei.

“I Giardini della Bizzarria” III edizione. Ritornano visite guidate tematiche e attività per bambini e famiglie in alcune Ville Medicee toscane.
date started
tipologia

“I Giardini della Bizzarria” III edizione. Ritornano visite guidate tematiche e attività per bambini e famiglie in alcune Ville Medicee toscane.

via antonio paccinotti

Scandicci firenze

Torna anche per l’estate 2022 l’atteso programma di visite e laboratori per adulti e famiglie della Direzione regionale musei della Toscana del MiC, sostenuto da Unicoop Firenze, per scoprire la storia e le collezioni conservate nelle ville e giardini medicei.

“I falegnami dei Bardini e quattro cassoni con tarsie prospettiche” conferenza a cura di Simone Chiarugi
date started
tipologia

“I falegnami dei Bardini e quattro cassoni con tarsie prospettiche” conferenza a cura di Simone Chiarugi

via antonio paccinotti

Scandicci firenze

Continuano le iniziative per celebrare i cento anni dalla scomparsa dell’antiquario Stefano Bardini (1836-1922) con “I segreti dell’Officina Bardini”  un ciclo di 4 incontri settimanali che dal 21 ottobre accompagna la mostra “Officina Bardini” allestita nelle sale del Museo Stefano Bardini e visitabile fino al 20 novembre 2022.

“Gran Ballo ottocentesco” per le Giornate europee del Patrimonio 2022
date started
tipologia

“Gran Ballo ottocentesco” per le Giornate europee del Patrimonio 2022

via antonio paccinotti

Scandicci firenze

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022, il 24 settembre alle 19.

“Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità” L’arte e il tempo dei sensi. La scoperta multisensoriale dei capolavori del museo “La dea Minerva-Atena al MAF”
date started
tipologia

“Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità” L’arte e il tempo dei sensi. La scoperta multisensoriale dei capolavori del museo “La dea Minerva-Atena al MAF”

via antonio paccinotti

Scandicci firenze

Sabato 3 dicembre 2022 il Museo Archeologico Nazionale di Firenze aderisce alla “Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità” e presenta, alle 09.

“Fra Angelico’s Communion: The Living Tableau” un film del regista americano Armondo Linus Acosta dà vita all’affresco della “Comunione degli Apostoli” del Beato Angelico
date started
tipologia

“Fra Angelico’s Communion: The Living Tableau” un film del regista americano Armondo Linus Acosta dà vita all’affresco della “Comunione degli Apostoli” del Beato Angelico

via antonio paccinotti

Scandicci firenze

La potenza, la bellezza, l’intensità spirituale dell’opera del Beato Angelico, grandissimo maestro del primo Rinascimento, ha ispirato il visionario creatore e regista americano Armondo Linus Acosta per “Fra Angelico’s Communion: The Living Tableau” la seconda opera filmica di una serie di quattro tableau vivant, riscritture visive di straordinari capolavori d’arte.



get_footer();